Invece io vado contro corrente
se in Mazda hanno previsto che quel motore può girare con un W20 non mi farei problemi ad usarlo.
per un semplice motivo:
la pompa olio ha una portata X, questa è stata tarata per pompare l'olio attraverso tutti i pertugi in cui deve passare, usare un olio più "denso" significa forzare il passaggio che porta a una minore circolazione (lavaggio) e genera maggiore temperatura per lo sforzo che deve fare l'olio cercando di passare dove non riesce.
inoltre non è affatto vero che un olio più viscoso ha maggiore "protezione" rispetto ad un olio che viene fatto circolare più agevolmente.
P.S. sulla mia NB che gira a 8500 uso un W40, fate voi
prossimo passo comprare tutte le auto con lo stesso filtro cosi risparmi di più

se in Mazda hanno previsto che quel motore può girare con un W20 non mi farei problemi ad usarlo.
per un semplice motivo:
la pompa olio ha una portata X, questa è stata tarata per pompare l'olio attraverso tutti i pertugi in cui deve passare, usare un olio più "denso" significa forzare il passaggio che porta a una minore circolazione (lavaggio) e genera maggiore temperatura per lo sforzo che deve fare l'olio cercando di passare dove non riesce.
inoltre non è affatto vero che un olio più viscoso ha maggiore "protezione" rispetto ad un olio che viene fatto circolare più agevolmente.
P.S. sulla mia NB che gira a 8500 uso un W40, fate voi
(30-03-2023, 20:29)Mardox Ha scritto: Io ho 7 auto e dato che non le uso tutte contemporaneamente, quando ne fermo una tolgo l’olio e lo metto in un altra. In questo modo risparmio un sacco di soldi. ?
prossimo passo comprare tutte le auto con lo stesso filtro cosi risparmi di più
