Io ho fatto le cose con gran calma poiche' avevo l'impianto smontato.
Per le pinze:
Prima ho dato una spennellata di white spirit (benzina?) e spazzola di ferro (lieve), evitando le guarnizioni.
Poi con il dremel tarocco ho consumato un paio di spazzole di ottone "cartavetrando" le pinze con quelle.
Altro giro di white spirit e pennello.
Poi con la vernice (postata prima) e pennellino ho dato una prima mano di vernice.
Il giorno dopo (e' scritto "touch dry in 2 hours" ma sara' il freddo... :roll: ) seconda mano.
Il terzo giorno ho voluto esagerare. In quasi tutte le vernici c'e' scritto che basta la normale temperatura d'esercizio dei freni (dicono 160 gradi) a far cristallizzare la vernice.
Nel dubbio li ho infornati 20 min a 160 :chessygrin:
![[Immagine: 2mq18uh.jpg]](http://i45.tinypic.com/2mq18uh.jpg)
Per i dischi:
Solita spennellata di white spirit.
Siccome erano davvero coperti di ruggine, ho pensato di dar loro una lieve cartavetrata.
Ho trovato una cartavetrata a rete di metallo che mi e' andata davvero bene.
Altro tiro di bumba e pennello e poi maschera con nastro carta.
Pennello a piene mani e via.
La pista frenante e' tornata a essere distiguibile
e la vernice ha preso molto bene
![[Immagine: fux2co.jpg]](http://i47.tinypic.com/fux2co.jpg)
Il colore, eh, si sono sbagliati e me ne mandano un altro vasetto, ma intanto... :haha:
Per le pinze:
Prima ho dato una spennellata di white spirit (benzina?) e spazzola di ferro (lieve), evitando le guarnizioni.
Poi con il dremel tarocco ho consumato un paio di spazzole di ottone "cartavetrando" le pinze con quelle.
Altro giro di white spirit e pennello.
Poi con la vernice (postata prima) e pennellino ho dato una prima mano di vernice.
Il giorno dopo (e' scritto "touch dry in 2 hours" ma sara' il freddo... :roll: ) seconda mano.
Il terzo giorno ho voluto esagerare. In quasi tutte le vernici c'e' scritto che basta la normale temperatura d'esercizio dei freni (dicono 160 gradi) a far cristallizzare la vernice.
Nel dubbio li ho infornati 20 min a 160 :chessygrin:
![[Immagine: 2mq18uh.jpg]](http://i45.tinypic.com/2mq18uh.jpg)
Per i dischi:
Solita spennellata di white spirit.
Siccome erano davvero coperti di ruggine, ho pensato di dar loro una lieve cartavetrata.
Ho trovato una cartavetrata a rete di metallo che mi e' andata davvero bene.
Altro tiro di bumba e pennello e poi maschera con nastro carta.
Pennello a piene mani e via.
La pista frenante e' tornata a essere distiguibile

![[Immagine: fux2co.jpg]](http://i47.tinypic.com/fux2co.jpg)
Il colore, eh, si sono sbagliati e me ne mandano un altro vasetto, ma intanto... :haha:
MX-5 SOLLEONE NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD