di solito c'e' una regola ben precisa, si alza di 0,3 bar rispetto a quello che c'e' scritto sul libretto. questo aumento migliora la tenuta per un paio di motivi, ad esempio in curva al limite, le spalle tendono a coricarsi tipo:
gomma gonfiata per esempio a 2.0 //
gomma gonfiata per esempio a 2.3 ||
da questo ne deriva:
1 maggiore reattivita' di sterzo
2 maggiore impronta in fase di curva
3 minor consumo di carburante
4 minor consumo del pneumatico
tutto poi dipende da cosa monti, ad esempio questa regola vale per tutte le gomme stradali ossia tutte quelle che hanno un maggior quantitativo di silice, mentre le semislik o comunque tutte le gomme da pista si abbassano di 0.3bar rispetto al libretto, perche' con l'aumento della temperatura il valore da te scalato ritorna normale dopo pochi giri........
gomma gonfiata per esempio a 2.0 //
gomma gonfiata per esempio a 2.3 ||
da questo ne deriva:
1 maggiore reattivita' di sterzo
2 maggiore impronta in fase di curva
3 minor consumo di carburante
4 minor consumo del pneumatico
tutto poi dipende da cosa monti, ad esempio questa regola vale per tutte le gomme stradali ossia tutte quelle che hanno un maggior quantitativo di silice, mentre le semislik o comunque tutte le gomme da pista si abbassano di 0.3bar rispetto al libretto, perche' con l'aumento della temperatura il valore da te scalato ritorna normale dopo pochi giri........