Semplicemente basta ricordare che gli unici mezzi stradali a sfruttare le sovralimentazioni dinamiche sono le moto tipo R1 ninja 1000, gsx r 1000 ecc ecc.
I dati di potenza rilevati sono quasi sempre dichiarati con airbox in pressione, l'aumento di cavalli su questi mezzi è consistente circa 6/8 cv, ma l'airbox in pressione si riesce ad avere solo oltre i 180 km/h e diventa consistente solo oltre i 200.
Se nessuna auto stradale (Ferrari, lamborghini) adotta sistemi di aspirazione in grado di sviluppare sovralimentazioni dinamiche un motivo credo ci sia.
Con questo non dico che una presa dinamica non sia utile, porta dei benefici, il primo tra tutti è l'aria fresca, quindi più ricca di ossigeno, quindi migliora l'erogazione.
Se non ricordo male più è lunga la linea di aspirazione più migliora la potenza ai bassi, più è corta migliora la potenza agli alti.
Io opterei per scatola filtro originale con k&n, cobalt o presa tipo autoexe (aria fresca non pressione), e magari un intake con la stessa forma dell' originale però con interno liscio ed in materiale non soggetto a cambiamenti di temperatura repentini (carbonio), una pancia nel punto della curva dell' intake aiuterebbe la velocità di risposta (vedi intake per s2000 js racing) questo permette nelle aperture repentine da fermo di avere una buona quantità d'aria a disposizione permettendo così di eliminare il tipico "sfiato" dei ram canonici.
Questo sfiato avviene perchè l'aria subisce un accelerazione repentina all' interno dell' intake, il filtro a quel punto fa da tappo e per un istante nella zona tra filtro e corpo farfallato c'è una pressione negativa.
Con questa pancia esiste nell' intake una colonna d'aria "ferma", fresca, filtrata e pronta per essere aspirata lasciando così al filtro il tempo di far passare l'aria richiesta.
A questo punto nell' intake in un apertura repentina da fermo non ci saranno più pressioni negative ma pressioni neutre.
Non sono ne ingegnere ne esperto ma il discorso filtri, airbox e quant' altro mi ha sempre affascinato e ci ho ragionato sopra e mi sono documentato un bel po'.
In linea generale il CDA della bmc è un ottimo prodotto che non fa perdere troppo ai bassi.
La soluzione migliore per non perdere ai bassi e guadagnare qualcosina agli alti è l'ottimizzazione del sistema di aspirazione originale.
Le honda che secondo me hanno sempre avuto i sistemi di aspirazione meglio studiati sia come originali che come aftermarket sono delle auto che beneficiano molto di linee di aspirazione ben funzionanti credo anche per il discorso del VTEC, provate a dare un occhiatina
quì.
C'è una sezione che parla di aspirazione, i concetti li contenuti si possono applicare credo a tutte le auto.
Quì invece vi da tutti i concetti relativi alla sovralimentazione dinamica, all' inizio sembra tutto possibile, ma verso la fine si capisce che in realtà molto dipende dalla progettazione dell' intero motore e sopratutto che i regimi di rotazione per ottenere determinati effetti devono essere alti, con le moto ci si riesce con le auto stradali è più difficile.