Quoto tutti quelli che dicono che togliendo il cat non si guadagna nulla, almeno su un motore di serie come il nostro.
Anche perchè i gas di scarico aiutano il riempimento dei cilindri in fase d'incrocio, il motore è accordato per una determinata contropressione, togliendo il cat, potrebbe accadere che in fase d'incrocio la maggiore depressione (a valle della valvola di scarico) creata dall'aumento della velocità dei gas di scarico, si porti dietro parte della miscela che ancora deve partecipare alla combustione, creando così perdite di prestazioni.
Altro discorso è se la fase è accordata per un motore senza cat.
In genere cmq un motore con incrocio assente non dovrebbe risentire dell'eliminazione del cat, anzi forse ne guadagna proprio dal fatto che ha un tappo in meno.
Un motore con elevato incrocio dovrebbe perdere molto ai regimi medio bassi per poi risultare un filo piu' libero ad alti regimi.
Anche perchè i gas di scarico aiutano il riempimento dei cilindri in fase d'incrocio, il motore è accordato per una determinata contropressione, togliendo il cat, potrebbe accadere che in fase d'incrocio la maggiore depressione (a valle della valvola di scarico) creata dall'aumento della velocità dei gas di scarico, si porti dietro parte della miscela che ancora deve partecipare alla combustione, creando così perdite di prestazioni.
Altro discorso è se la fase è accordata per un motore senza cat.
In genere cmq un motore con incrocio assente non dovrebbe risentire dell'eliminazione del cat, anzi forse ne guadagna proprio dal fatto che ha un tappo in meno.
Un motore con elevato incrocio dovrebbe perdere molto ai regimi medio bassi per poi risultare un filo piu' libero ad alti regimi.