This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Fasatura camme - possibilità e conseguenze
Alessandro Ha scritto:Lo so che si parla di modifiche al 90 cv ma avevi pensato di swappare direttamente un 115 ? La spesa sarebbe la stessa e la resa sarebbe certa Wink

Da quanto so non è proprio PnP, per non parlare del costo di un motore intero+elettronica e del lavoro che lo swap richiede (per poi avere una centralina non mappabile, tra l'altro).

Se volessi swappare un motore andrei di 1.8 (con tutti i ***** che questo comporterebbe), almeno avrei una differenza sostanziale sia di potenza che di coppia.

Le camme del 115 le ho pagate 60€, le pulegge pure (e servirebbero comunque), i gommini 18€. Finora ho speso 138€....se conti che il lavoro del meccanico lo dovrò pagare comunque e che quello della rettifica è gratis capisci perchè sono indeciso sul da farsi....
NA 90 CV Montego Blu

"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa"
(Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!)


"La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden

Vendo ricambi/accessori
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
  Cita messaggio
Non mi ricordo se ve l'avevo già postato altrove..questa è la risposta di Nick (skuzzle) sul discorso spianatura..
"..0.635 will be 25 thou which seems to be a good amount for performance without breaking head gaskets. Anything more gets a little unreliable. If you have budget for a cometic gasket then .8 is ok.. although you'll need vernier pulleys at that level to pull back around 2deg of cam timing.."
Ora..mi fido di Nick perché di mx5 ne ha viste parecchie ed ha fatto molta esperienza anche con la sua che ha un aspirato parecchio spinto..
Secondo me, le scelte sono 2:
1 installare le nuove camme, le pulegge ed una ecu per settare il tutto
2 aggiungerci una spianatura testa e lavorazione condotti
La scelta n. 2 te la consiglio unicamente se la lavorazione condotti la fai tu, altrimenti per il tempo necessario ti costerebbe una fucilata!
Wink
  Cita messaggio
Grazie.
Però lui si riferisce (immagino) ad una 115, quindi portando il RC da 9.4 a (presumo dai dati postati più indietro) 10 circa. Che inizia ad essere tanta roba...
NA 90 CV Montego Blu

"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa"
(Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!)


"La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden

Vendo ricambi/accessori
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
  Cita messaggio
yuza Ha scritto:Se volessi swappare un motore andrei di 1.8 (con tutti i ***** che questo comporterebbe), almeno avrei una differenza sostanziale sia di potenza che di coppia

Se non sei uno che ama viaggiare col motore sempre su di giri non ne vale la pena..recentemente ho avuto modo di provare un paio di 1.800 (quella di Mike e quella di Extreme) e fino a 5000 - 5500 giri vanno assolutamente uguali alle nostre, tanto che ho pensato "Tutto qua?". Due sono le cose, o il 1.800 è loffio o il 1.600 è sottovalutato.
  Cita messaggio
Davvero? Pensavo fosse parecchio più grintoso del 1600, vista la differenza di prestazioni (dichiarate)....è vero che in termini di coppia non c'è un abisso (mi pare 20Nm o giù di li), ma credevo meglio.
(cmq la mia 90 a 5500 ha dato praticamente tutto, se fin li vanno uguali ma poi il 1.8 inizia a spingere....slurp!)
NA 90 CV Montego Blu

"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa"
(Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!)


"La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden

Vendo ricambi/accessori
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
  Cita messaggio
Gagio Ha scritto:Pero', yuza, e poi non intervengo piu', io credo che Alex ti stia dando il contributo piu' importante di tutti, in questa discussione.

E il mio contributo dove lo metti? :haha:
  Cita messaggio
yuza Ha scritto:Davvero? Pensavo fosse parecchio più grintoso del 1600, vista la differenza di prestazioni (dichiarate)....è vero che in termini di coppia non c'è un abisso (mi pare 20Nm o giù di li), ma credevo meglio.
(cmq la mia 90 a 5500 ha dato praticamente tutto, se fin li vanno uguali ma poi il 1.8 inizia a spingere....slurp!)

Agli alti c'è una netta differenza, ripeto, dipende sempre dall'uso che ne fai, per me è una daily car.
  Cita messaggio
bè sulla carta 40 cv di differenza non sono pochi...

cmq per aumentare la coppia (e la potenza) in maniera significativa su un aspirato c'è una sola maniera... :whistling:
Estiqaatsi, grande capo!

L'altra Bianchina
Le mie EX:
La Bianchina -  La Ford - La Fiata
  Cita messaggio
yuza Ha scritto:Se leggi sopra già a 10.3 le fasce della 90 sembrano andare in crisi...poi cmq non rimappando (non subito almeno) superare i 9.3 - 9.4 mi sembra insensato.
Sto solo cercando di capire se vale la pena riportarla alla compressione della 115 (9.4) o è meglio lasciare tutto com'è
In ogni caso grazie dei suggerimenti!

Scusa, forse non riesco a trovarlo, ma dove e' scritto che a 10,3 le fasce del 90cv vanno in crisi?
E cosa c'entra l' RC con le fasce????
Sulle 500 con motore 650cc. con le fasce stock passano da 7:1 a 11:1 3 oltre senza toccarle...se non crea problemi su quel motore non le crea nemmeno qui


Comunque come giustamente detto da Alex, se devi tirar giu' la testa per fare gommini, lucidatura dei condotti e limitarti ad un RC di 9,4 contro gli originali 9-9,2 puoi benissimo lasciar perdere.
Se devi aumentare l' RC falo, ma vai oltre il valore di 9,4...a mio avviso non ha senso rimanere sotto i 10:1 ed anzi, mi spingerei verso i 10,5 un po' togliendo dalla testa ed un po' lavorando di guarnizione.

Il motivo? da 9,2 a 9,4 non ci sono differenze significative che giustifichino il lavoro fatto: questo si ha sia a livello di reali miglioramenti meccanici che a livello di sensazioni "a culometro".

Attenzione! non e' che il solo RC portato a 10,5 si senta a "culometro", pero' a parita' di modifiche fatte, se metti la macchina a banco le differenze le trovi eccome!
Come le trovi a livello di consumi e di rendimento
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio
alex zanardi Ha scritto:manca la parte fondamentale, la più difficile, la più importante, quella che più richiede esperienza e capacità:
chi lavora i condotti???

va be lasciamo perdere...

come già detto per la compressione usa una guarnizione più sottile.... a questo punto il calcolo e semplice, e non crei modifiche irreversibili.... puoi anche chiedere a SuperEmme di costruirtene una apposta... non costano molto...
per i tuoi calcoli precedenti...considera che quando dovrai spianare per rifare il piano... 1-2 decimi li devi asportare, e non ti cambiano praticamente nulla...

ma attenzione se apri solo per pulire e recuperare Rc di mezzo punto.... lascia perdere... se apri porta la RC a 10,3-10,5:1 non meno perchè sarebbe un lavoro inutile... non di più perchè sopra i 10,5:1 e consigliata la benzina a 98-100 ottani..

per i condotti:
-scarico... non allargarlo assolutamente, perderesti la velocità di uscita dei gas... lucidalo e basta
- aspirazione... be qui potresti modificarli come suggerito da Fly e giusto, ma attenzione la modifica deve seguire anche tutto il condotto di aspirazione fino al plenum, sarebbe controproducente allargare i condotti in testa e lasciarli piccoli tra testa e plenum...
ma veramente ti sei illuso di poter fare ciò e mappare in un secondo tempo? non puoi!

se fai Rc e condotti dovrai per forza mappare fin da subito...
inoltre se ai l'anticipo a 14° tieni presente che.... un maggiore Rc accelera la combustione, per cui e richiesto un minore anticipo..
.

se fai questi lavori lascia perdere il fai da te... e pure i meccanici.... affidati solo ed esclusivamente ad un preparatore con esperienza...

concludo dicendo che puoi cambiare gli assi e giocare con le pulegge.... questo e semplice e potete farcela...

se apri la testa affidati ad un preparatore.... perchè vai a toccare parti che ti richiedono altre variazioni, variazioni che un meccanico generico ho un rettificatore non conosce... e rischi di finire in un bagno di sangue...

Vabbe' Alex, non e' che se da una passatina ai condotti e porta l' RC a 10,5:1 deve per forza mappare...a motore stock (senza toccare le camme) basta che si tiene su un anticipo stock o poco piu' (12° vanno bene), del resto la miscela aria/benzina che entra e' sempre quella (decisa dalle camme e ovviamente dall' iniezione stock) e l'unica differenza e' l' RC, ma se non esagera con l'anticipo non ci sono grosse problematiche, considerando anche che comunque anche di serie non e' che siamo in presenza di mappe di anticipo chissa' quanto spinte.

Ovviamente se mette su le camme del 115 e fa quelle lavorazioni della testa e' quanto meno consigliabile mappare, anche se in passato molti onde evitare la mappatura si arrangiavano con un semplice aumento della pressione benzina e regolando l'anticipo attraverso lo spostamento dell'apposito sensore: certo, non e' il massimo e non e' consigliabile perche' si puo' incorrere in smagrimenti o in detonazioni se non si fanno le cose nel modo corretto, ma per un certo periodo si puo' comunque ovviare girando in quel modo.

Un saluto

PS: con le 95RON si puo' andare su fino a 11-11,2:1...dagli 11,5:1 in su si e' a rischio detonazioni ;-)...gia' provato su altri motori ben piu' ostici di quello del mazdino e senza tanta elettronica e sensori di battito che preservino da brutte sorprese

PPS: Discorso preparatori VS meccanici: non sono molto d'accordo, conosco meccanici moooolto in gamba che sanno quello che fanno ed hanno molta esperienza anche in elaborazioni.
Ho visto auto di semplici meccanici andare molto piu' forte (al limite dell' umiliazione dell' avversario) ed essere molto piu' affidabili di auto analoghe fatte da preparatori che promettevano fiumi di cavalli e di prestazioni.
Come ho visto anche meccanici a cui IO che non sono meccanico (ma che ne so comunque abbastanza) ho dovuto dare delle dritte o spiegare alcune cose.
Avere la "nomea di preparatore" non vuol dire a priori saper fare il preparatore e l'essere "semplici meccanici", magari sconosciuti perche' non si e' mai puntato troppo su quell' aspetto non vuol dire non avere le basi per saper fare certe cose...almeno questa e' l'esperienza che ho avuto io in qualche anno passato intorno a motori ed auto preparate
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Camme germaniche Vitruvio74 2 2,659 06-06-2017, 15:06
Ultimo messaggio: Vitruvio74
  Camme ideali con IRTB marvel 20 6,394 04-03-2013, 09:53
Ultimo messaggio: theboar



Utenti che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)