Si Fly..mi sembrava di avere già espresso il concetto.. Il fatto è che la mx5 non ha un lsd ma un vlsd che di fatto é pressochè identico ad un open..vista la limitata capacità di trasferimento della coppia ed il metodo di funzionamento..
Location: WestVirginia Mountain Momma
Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
Modello:
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
la principale responsabile è sempre l'antirollio posteriore che è tanto bella perchè toglie sottosterzo ma anche responsabile di togliere carico alla posteriore interna.
La prima cosa che puoi fare è ammorbidire (o togliere) la antirollio post. poi sarà tutto da ribilanciare.
In alcuni libri ho letto che molti preferiscono il posteriore molto molto rigido ma senza antirollio piuttosto che
il posteriore rigido ma con antirollio
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
pierpower Ha scritto:la principale responsabile è sempre l'antirollio posteriore che è tanto bella perchè toglie sottosterzo ma anche responsabile di togliere carico alla posteriore interna.
La prima cosa che puoi fare è ammorbidire (o togliere) la antirollio post. poi sarà tutto da ribilanciare.
In alcuni libri ho letto che molti preferiscono il posteriore molto molto rigido ma senza antirollio piuttosto che
il posteriore rigido ma con antirollio e invece un'antirollio anteriore più dura non darebbe lo stesso risultato? o la torsione del telaio ne limiterebbe l'efficacia?
Bisso Ha scritto:e invece un'antirollio anteriore più dura non darebbe lo stesso risultato? o la torsione del telaio ne limiterebbe l'efficacia?
le auto derivate dalla serie a trazione posteriore che corrono in salita e/o montagna hanno quasi sempre il posteriore morbido con tantissima corsa (cosa impossibile per qualsiasi assetto a ghiera aftermarket per mx-5) e l' anteriore imbacchettato che fa spesso fa alzare la ruota anteriore interna...gli assettini per mx-5 non vanno daccordo con questo tipo di esigenze, infatti hai fatto bene a montare il lamellare per sopperire a questo sulla tua rossa ;-)
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD "co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]
sopra ai 14"..non è vero amore ;)
26-05-2014, 19:46
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-05-2014, 20:50 da pierpower.)
Location: WestVirginia Mountain Momma
Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
Modello:
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
Premessa: non sono un pilota ma un appassionato che ha letto (abbastanza) di queste cose e provato a sperimentarle coi kart e quelle poche esperienze di guida che capitano a chi ci tiene a queste cose. :-)
Le antirollio danno velocità di reazione, non fanno coricare l'auto ma tolgono aderenza perchè l'antirollio, proprio per opporsi al rollio, togle carico alla ruota già scarica e lo distribuisce su quella carica gravandola di ulteriore lavoraccio
Su auto stradali, che sono molto dondolone, una bella antirollio anteriore conferisce precisione e stabilità ma aggiunge anche sottosterzo. Con un'antirollio anteriore grossa si usa di più lo sterzo.
Ecco allora che per continuare ad avere
- lo sterzo rapido e preciso,
- la macchina vivace nelle esse e
- che non si corica sull' esterna anteriore
ma anche NOn sottosterzante --> si usa l'antirollio posteriore.
Si irrigidisce il posteriore per togliere sottosterzo al davanti senza rinunciare al bel comportamento della antirollio anteriore.
Qui però cominciano i dolori, perchè su una traz post. si va a togliere aderenza alla post interna che già è critica di suo.
Per questo ho letto che consigliano sì la bella antirollio anteriore ma dietro, anzichè riguadagnare sovrasterzo e opporsi al rollio con la antirollio posteriore, suggeriscono molle rigide e niente antirollio.
La molla rigida si oppone al rollio e facilita il sovrasterzo (cioè la molla rigida tende a fare il lavoro dia una antirollio) ma senza scaricare l'interna tanto quanto l'antirollio.
spero di aver scritto bene, sono in premura e non riesco a rileggere ora.
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
molto chiaro Pierpower.
quindi il tuo consiglio sarebbe proprio di levarla l'antirollio posteriore... e questo potrebbe essere anche il motivo per cui la mx5 è passata da avere le antirollio da 19 ant. e da 12 post., alle 22 - 11....
per curiosità appena avrò voglia di sporcarmi le mani proverò a montare di nuovo la 22 davanti, e poi provo con la 19, ma togliendo la posteriore... giusto per vedere quanto inserimento perde e quanta trazione guadagna.
Occhio che maggiore è l'elasticità della molla, maggiore dovrà essere la frenatura dell'ammo..l'antirollio serve proprio per avere un'auto piatta ma non rigidissima..
27-05-2014, 21:20
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-05-2014, 21:35 da pierpower.)
Location: WestVirginia Mountain Momma
Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
Modello:
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
mi piacerebbe avere la ricetta ma non ce l'ho.
Personalmente sto valutando molle belle rigide da accoppiare a barre abbastanza morbide (prima solo davanti,per poi all'occorrenza passare anche dietro)
per questo sono attirato dai coilover meister e ho contattato anche il buon Mr. Wolf che mi ha detto trovarsi bene (grazie del feedback)
In generale più si usa la macchina sul:
- veloce
- gripposo
- liscio
e più sarebbe bene andar giù pesanti di antirollio (sia davanti ch dietro)
più la si usa sul:
- lento
- viscido
- sconnesso
e più è bene avere assetto morbido
P.S. dai bisso che a Imola ti voglio in gran forma, il tuo on board mi comunica sempre tanto divertimento e non vedo l'ora di cimentarmi anch'io :-)
P.S2: altro discorso ancora il differenziale ma c'è già abbastanza carne al fuoco così
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
pierpower Ha scritto:Premessa: non sono un pilota ma un appassionato che ha letto (abbastanza) di queste cose e provato a sperimentarle coi kart e quelle poche esperienze di guida che capitano a chi ci tiene a queste cose. :-)
Le antirollio danno velocità di reazione, non fanno coricare l'auto ma tolgono aderenza perchè l'antirollio, proprio per opporsi al rollio, togle carico alla ruota già scarica e lo distribuisce su quella carica gravandola di ulteriore lavoraccio
Su auto stradali, che sono molto dondolone, una bella antirollio anteriore conferisce precisione e stabilità ma aggiunge anche sottosterzo. Con un'antirollio anteriore grossa si usa di più lo sterzo.
Ecco allora che per continuare ad avere
- lo sterzo rapido e preciso,
- la macchina vivace nelle esse e
- che non si corica sull' esterna anteriore
ma anche NOn sottosterzante --> si usa l'antirollio posteriore.
Si irrigidisce il posteriore per togliere sottosterzo al davanti senza rinunciare al bel comportamento della antirollio anteriore.
Qui però cominciano i dolori, perchè su una traz post. si va a togliere aderenza alla post interna che già è critica di suo.
Per questo ho letto che consigliano sì la bella antirollio anteriore ma dietro, anzichè riguadagnare sovrasterzo e opporsi al rollio con la antirollio posteriore, suggeriscono molle rigide e niente antirollio.
La molla rigida si oppone al rollio e facilita il sovrasterzo (cioè la molla rigida tende a fare il lavoro dia una antirollio) ma senza scaricare l'interna tanto quanto l'antirollio.
spero di aver scritto bene, sono in premura e non riesco a rileggere ora.
NOn sono molto d'accordo sul fatto che l'antirollio anteriore aumenti il sottosterzo....o almeno, sulle TA non funziona così, anzi, e' proprio l'opposto.
Ho RADDOPPIATO l'antirollio anteriore sia alla twingo che uso giornalmente sia al camper (ducato 2.8 jtd tra l'altro mappato e pressionato) ed in entrambi i casi e' proprio il sottosterzo ad essersi limitato moltissimo, soprattutto sulla twingo che con passo lungo e carreggiate strette ha sempre sofferto di cronico sottosterzo.
L'unico momento in cui effettivamente ho notato maggior sottosterzo e' forzando su fondi a bassa aderenza, ma il problema in questo caso nasce dall' eccessiva rigidita' data dalla modifica artigianale che rende il lavoro della sospensione poco progressivo: se al posto di due barre antirollio accoppiate con dei morsetti da carpenteria come ho ora avessi messo su una barra appostamente progettata e realizzata sono sicuro che il problema non si presenterebbe
Aggiungo un'altra cosa riguardo invece il discorso "scarico di peso dalla ruota interna"....anche questo e' vero in parte. La barra antirollio ha la funzione di "tenere giu'" la ruota interna. Proprio il suo tener giu' la ruota interna di fatto da carico alla ruota stessa invece di toglierlo.
L'unico momento in cui effettivamente si toglie carico e' quando il dislivello tra ruota interna e ruota esterna che si crea in una curva particolarmente angolata (vedi in un tornante stretto in salita) vince la forza che invece tiene giu' la ruota interna. In quel caso sì, la ruota perde carico e quindi si alza innsecando il problema di "scgummmamento" (detta all' Abatantuono ![Big Grin Big Grin](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/biggrin.png) ) della ruota.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
mi ritrovo in tutto nel post di Fly con la mia (micro) esperienza. In più da quando ho montato le barre antirollio di FM (sia ant. che post.) maggiorate (anche se di poco rispetto alle OEM) il sottosterzo è calato, poco ma è calato. Mi sarebbe piaciuto provare a montare prima solo quella anteriore e valutare, poi eventualmente montare quella posteriore, ma per mancanza di tempo e per ottimizzare i tempi ho preferito fare tutto insieme
|