This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Mx 5 nb con compressore
#41
perché? per rischio detonazione o cosa? comunque per questo meglio aspettare chi è più esperto.

il reroute non l'hai ancora messo? prima di montarlo assicurati del tipo di guarnizione di testa che hai sul tuo 1.8, alcune hanno i passaggi acqua modificati e il reroute sarebbe controproducente... qualcuno 1.8 munito saprà dirti i modelli interessati, sempre che tu non ne sia già al corrente.
  Cita messaggio
#42
il circuito del refrigerante motore è del tipo sigillato e a regime lavora in pressione, quindi il liquido ha una temperatura di ebollizione maggiore che a pressione atm (>100°C, solitamente da 110°C in su a seconda delle specifiche, si può leggere il numero riportato sul tappo radiatore, e indica la pressione max di taratura dell'impianto, oltre la quale il liquido va a sfogarsi nella vaschetta di espansione).
Aver una temperatura mediamente più alta del "normale" può esser stata una scelta dei progettisti, perché effettivamente il motore guadagna leggermente in efficienza (è un discorso molto delicato perché bisogna tener conto di tanti fattori), quindi diciamo che se il motore nasce già un pochino più tirato come temperature motore, chiaramente una volta che se ne incrementa la potenza il sistema tende ad andare in crisi prima e/o più facilmente.
Sul discorso delle temperature gas di scarico mi sembra tutto nella norma, con il compressore volumetrico il motore lavora sempre a "scarico libero" in atm e non si hanno contropressioni dovute alla presenza del turbocompressore, ci sono motori stradali aspirati di serie che hanno anche temperature più alte...
Più che altro la carburazione mi sembra un pò ricca, così a occhio eh. Se parli dei transitori è già più accettabile.
Sicuramente in modalità gpl avrai temperature allo scarico maggiori, perché la combustione del gpl genera di suo maggiori temperature.
Se fai la prova delle temperature, meglio portarsi dietro un amico "sveglio" che legga gli strumenti e annoti i valori in una tabellina già precompilata prima, così tu ti concentri alla guida, mi sembra più saggio Wink
se arrivi a 7000 giri motore e oltre, il tuo compressore gira bellamente verso i 17.000, quindi sei già in overspool da un bel pò... in quelle condizioni, il rendimento del compressore è veramente basso...
Curiosità: hai mai verificato le temperature aria prima e dopo l'intercooler?

comunque sono molto curioso, dicci dicci Big Grin
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
  Cita messaggio
#43
"Il motore a scoppio deve stare a 92 gradi."

(ingprep)
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
#44
Gagio Ha scritto:"Il motore a scoppio deve stare a 92 gradi."

(ingprep)

altrimenti?
[Immagine: 2010.jpg]







[Immagine: Altrimenti-ci-arrabbiamo-streaming-con-B...dato-8.jpg]
  Cita messaggio
#45
Ho già montato il reroute kit dell'impianto di raffreddamento e nella versione del 1999 va bene la guarnizione di testa originale (nella versione del 2002 devo montare la guarnizione di testa del modello anno 1999).

Per la temperatura Gas di scarico di non superare gli 850 °C e il consiglio che mi hanno dato durante i test al banco prova, mi hanno detto che a loro avviso i pistoni originali potrebbero indebolirsi oltre gli 850 °C e cedere più facilmente. (in realtà non ho trovato altre indicazioni sui siti specializzati ma dato che lo strumento segna fino a 900 °C lo ritenuto un suggerimento valido).

In merito all'efficienza del compressore non so dirti. Posso dirti che sono arrivato alla versione definitiva delle pulegge gradualmente e o sempre testato la macchina sullo stesso banco prova e con lo stesso meccanico e i valori di coppia e potenza sono sempre aumentati a ogni modifica delle pulegge. (e relativi accessori come
Intercooler)

In merito alla temperature entra e uscita aria dall'intercooler non ho dati strumentali, ma dopo una tirata in montagna quando mi fermo ho l'abitudine di aprire il cofano e o provato a toccare i due tubi; quello che esce dal compressore e va verso intercooler scotta e non posso tenerci la mano sopra, mentre il tubo che esce dall intercooler e va alla aspirazione è caldo ma posso tranquillamente tenerci la mano sopra. (Questo riscontro è molto empirico pero ho un termometro laser e alla prossima gita lo porto dietro e faccio qualche misura).
  Cita messaggio
#46
Bisso Ha scritto:altrimenti?
[Immagine: 2010.jpg]







[Immagine: Altrimenti-ci-arrabbiamo-streaming-con-B...dato-8.jpg]

altro che se si arrabbia se ingprep!!!
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
#47
In effetti come temp acqua sei altino, il mio massimo picco rilevato da megasquirt è stato 97.4°...
Mx-5 NB 1.8 16v
Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice..

Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilota
Sovrasterzo: quando si spaventa il passeggero
Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade
  Cita messaggio
#48
Metti un termostato da 82/84 gradi
Estiqaatsi, grande capo!

L'altra Bianchina
Le mie EX:
La Bianchina -  La Ford - La Fiata
  Cita messaggio
#49
Con il reroute kit ho il termostato acqua 82,22 °C e alla centralina ho anticipato il comando ascensione ventole radiatore acqua (non ricordo bene di quanto).
  Cita messaggio
#50
le cifre decimali sulla temperatura mi danno sempre i brividi... :p
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
  Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)