This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[ND] difetti/noie/problemi
alberto.vaghi Ha scritto:Non capisco, per l'Europa è 120215, ma se il mio è 120285 essendo un num. progressivo non è dopo?

Esatto, dovresti essere salvo per un soffio! Una delle prime con il nuovo cambio Wink
  Cita messaggio
Dove trovo questo famoso numero ??
  Cita messaggio
frenky Ha scritto:Dove trovo questo famoso numero ??
Alza il tappetino lato passeggero e noterai uno sportellino rettangolare allungato.
Lo apri e leggi il vin.
  Cita messaggio
quantum Ha scritto:Alza il tappetino lato passeggero e noterai uno sportellino rettangolare allungato.
Lo apri e leggi il vin.

Poi lo scrivo qui e mi controllate per favore io nn ho le credenziali per quel forum


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
frenky Ha scritto:Poi lo scrivo qui e mi controllate per favore io nn ho le credenziali per quel forum


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C'e' poco da controllare, il tuo numero di serie e' sicuramente precedente alla modifica.
Le auto coi nuovi cambi sono uscite da Hiroshima dopo il 6 Settembre 2016.
  Cita messaggio
Ah ok allora nn alzo neanche il tappeto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
La causa principale di rottura del cambio (si rompe l'ingranaggo della seconda o terza calettato sull'albero controrotante) e' lo stile di guida.
A quanto letto, parrebbe che il problema sia stato riprodotto cambiando sistematicamente con l'acceleratore tutto premuto.

Normalmente, quando si cambia, si toglie il piede dall'acceleratore - in questo caso, quando si lascia la frizione, a seconda che il motore giri leggermente piu' piano della velocita' corrente o piu' forte, cambia il verso della pressione sui denti tra l'ingranaggio grosso che sta sull'albero primario e quello piccolo che sta su quello controrotante (passando in seconda).
Se per esempio, per perdere velocita' si scala dalla terza alla seconda, verosimilmente sara' l'ingranaggio sull'albero primario a premere su quello controrotante, che s'oppone alla rotazione perche' collegato al motore che perdendo giri fa da freno.

Salendo di marcia, piu' e' alto il numero di giri del motore rispetto alla velocita' corrente e piu' brusco è il rilascio della frizione, maggiore e' la "spinta" dell'ingranaggio controrotante su quello primario - nel caso, l'eccesso di coppia, puo' portare alla rottura dei denti dell'ingranaggio piu' debole.
  Cita messaggio
Grazie del chiarimento sul n. di telaio, Tranqui, e quantum dell'ottima spiegazione tecnica.

A questo proposito, noto che quando cambio a bassi regimi (es. passaggio 1° - 2° a 2.200rpm) il cambio è più duro che se la stessa cambiata la faccio a 3100rpm...può essere connesso a ciò che dici?
2016 ND 2.0 Exceed (Ceramic White)
  Cita messaggio
alberto.vaghi Ha scritto:Grazie del chiarimento sul n. di telaio, Tranqui, e quantum dell'ottima spiegazione tecnica.

A questo proposito, noto che quando cambio a bassi regimi (es. passaggio 1° - 2° a 2.200rpm) il cambio è più duro che se la stessa cambiata la faccio a 3100rpm...può essere connesso a ciò che dici?
La durezza del cambio puo' essere dovuta al meccanismo di sincronizzazione piu' che agli ingranaggi sempre in presa.
In pratica quando schiacci la frizione e completi lo spostamento della leva, la sincronizzazione ha dovuto portare i giri dell'albero primario (quello attaccato alle ruote) alla velocita' del contralbero (quello attaccato al motore), tenuto conto del rapporto (diversa velocita') tra i due alberi dovuta agli ingranaggi.

Secondo me, comunque, tra i due casi, non c'e' alcuna differenza - probabilmente cogliamo sensazioni diverse se stiamo cambiano in modo rilassato o agitato.
  Cita messaggio
frenky Ha scritto:Dove trovo questo famoso numero ??

Mi sbaglio o il vin é il caro vecchio numero di telaio che si trova anche sul libretto di circolazione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] 2000 184 cv: pregi e difetti willy 513 232,250 27-05-2022, 15:34
Ultimo messaggio: ace
  problemi ND in US. yellowmiatait 16 8,505 03-11-2015, 14:04
Ultimo messaggio: Dangerfield78
  difetti RC lucazam 7 5,258 29-04-2013, 14:59
Ultimo messaggio: lucazam
  MX-5 Anniversary con problemi,vendereper ricambi o cosa? Pitbull STi 9 6,367 04-04-2013, 09:54
Ultimo messaggio: Pepi
  garanzia MX5: se ci sono problemi..... ZOOM ZOOM soul 58 14,830 19-02-2013, 21:06
Ultimo messaggio: oldcafe
  I Pregi e I Difetti della MX5(tutte) mr.magoo87 189 98,029 01-05-2012, 22:33
Ultimo messaggio: Antonio
  Mx5parts, problemi... Doppiaeffe 25 10,468 28-06-2011, 09:55
Ultimo messaggio: Doppiaeffe
  NC 2.0 quali difetti.... yellowmiatait 3 5,069 08-06-2011, 21:07
Ultimo messaggio: angeloc4
  difetti standard e problemi conosciuti....help. Tiburon 4 4,672 21-10-2008, 20:31
Ultimo messaggio: claudio68
  Numeri telaio con problemi di bronzine 0 885 Meno di 1 minuto fa
Ultimo messaggio:



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)