Ritorniamo in vita, dopo una quarantena in stasi, con un semplice cambio olio a favore del rodaggio. Siamo a quota 3000km con il motore nuovo... e direi che si tratta di un'anziana isterica.
Tra le novità, mio padre ha deciso di unirsi alla setta e ha comprato una nb stock, rossa, del 2000 e con soli 95k km originali.
Capote perfetta, scocca molto sana. Interni direi ok. Ora le faremo un tagliandone, ma la distribuzione ha solo 12k km. Ora si iscrive ASI, ma proveremo il targa oro, essendo tutta originale. Gira come un orologio ma... rispetto alla vecchia cambiale che ha da poco compiuto due anni sotto le mie grinfie, la nb è addormentata. La na, con i provvedimenti presi, è decisamente più veloce, cattiva e rumorosa. Arrogante, direi.
Ma ha deciso di non partire più, la vecchia na. Morta, la pompa della benzina non veniva alimentata.
Controllati tutti i relay, l'impianto sembrava in ordine. Cambio la pompa e niente, stesso risultato. Tuttavia, la vecchia pompa funzionava, quando alimentata con una batteria. Problema di cablaggio elettrico dunque. Tra i sospetti, c'era il cavo che va a massa dietro il sedile guida (un bel trafficare). Ma c'era qualcosa che non mi convinceva. Allora, cercando su miata.net, è giunta la svolta: il connettore nella torretta a immersione nel serbatoio, nella parte superiore (non sulla pompa), era fuso e ha isolato il conduttore. Questo è il risultato:
Con l'aiuto morale del mio vecchio, lo abbiamo riparato, ma non è ovviamente la condizione definitiva. Sembra che i processi ossidativi abbiano aumentato la resistività e quindi la dissipazione. Da qui, il calore che ha fuso il connettore negli anni (solo dalla parte che va a massa). Siamo alla ricerca del connettore originale, perché è ad incastro saldo, ma sembra impossibile da reperire. Non ci si arrende, comunque.
La morale.
Sembra sia un fatto abbastanza comune, anche su versioni recenti come le nbfl e completamente stock. Dunque, sempre meglio controllare anche questo aspetto, che sembrava molto remoto...