Location: Lonate Ceppino
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Ciao a tutti, premetto che ho una ND 2.0 sport totalmente originale a parte gli angoli regolati con 1 grado di camber e convergenza un po' più chiusa.
Volevo sapere dai possessori come giudicate la precisione dello sterzo. Io provengo dal mondo alfa e la mia in particolare ( una gt un po modificata ) aveva uno sterzo che era una "lama". Idem la nuova giulia diesel/benzina che ha trazione posteriore e un volante "telepatico".
Mi sono innamorato della mia mx5 e non tornerei mai indietro, però volevo sapere come poter migliorare la risposta dello sterzo. Sicuramente monterò delle barre antirollio in modo da evitare l’effetto gondola, però non credo basti per migliorare notevolmente la sensibilità dello sterzo.
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
se per sensibilità intendi il feeling sopratutto sul ritorno di sterzo, devi incrementare l'incidenza sulle ruote anteriori.
C'è poco altro da fare...
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
Location: Avigliana
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Che gomme monti?
Mx5 NB Honda K20 Turbo
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003
Location: Bergamo
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Come ti hanno già detto, Incidenza più che puoi, ma puoi anche aprire un pelo la convergenza anteriore, camber 1.8 ant e 1,2 post. poi gomme con spalla più rigida (Yokohama AD 08?) ed in fine assetto e barre se hai i danè.
Location: Ravenna
Regione/Stato: Emilia-Romagna
Modello:
- ND 1.5 131cv (2015-...)
- Possiedo un'altra autovettura
Eh lo sterzo con idroguida della 147 vince su quello ND
piu sali con il camber più il caster si riduce (e di tanto sulla ND)...Con un grado all'anteriore dubito riesca a superare i 6 di caster...ergo si può fare poco.
perccato, perchè (strano da credere) il rapporto di sterzo ND è molto più diretto delle vecchie alfa 147/gt etc...
Gli attuali sterzi "elettrici" di alta gamma (giulia, serie3 a salire) ovvero gli steering rack con viti a ricircolo di sfere per fari i "fighi" sono migliori delle vecchie idroguide da molti punti di vista. Il dual pinion della ND NO, per ovvie ragioni di costi e per un setup software poco riuscito e mai migliorato (la 124 a parita' di meccanica aveva uno sterzo più riuscito).
con barre e sospensioni/pneumatici migliora un po', ma rimane sempre mediocre per carico/ritorno e feeling in generale.
Occhio che con le modifiche sopra migliora in alcuni aspetti ma in rettilineo devi correggere contiunuamente per andare dritto...