madonna che lavoroni, complimenti per l'impegno, la dedizione e i risultati!
		
		
		
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
		
	RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
| 
					[NA] Eunos Roadster RS-ltd
				 | 
| 
		
		
		10-02-2025, 16:46 
		
	 
			madonna che lavoroni, complimenti per l'impegno, la dedizione e i risultati!
		 
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...) RX-8 Hi-Power (si fa per dire...) 
		
		
		17-02-2025, 13:21 
		
	 
			a questo giro mi son dedicato alla "vestizione" e al controllo generale del motore. diciamo qualcosa in più un di tagliando, ma niente di invasivo. ho smontato la coppa dell'olio, fortunatamente non ho trovato pezzi di biella o glitter luccicanti... già questo esclude grossi problemi, ma comunque meglio verificare.   ![[Immagine: 1.jpg]](https://i.postimg.cc/vH7Zspcv/1.jpg) la coppa dell'olio sulle mazdine è sprovvista di guarnizione, si usa la pasta sigillante, tranne in prossimità dell'albero dove ci sono due mezze lune in gomma a far da tenuta. nel mio caso le perdite d'olio secondo me arrivavano proprio da loro, ormai erano secchissime.. i paraolii dell'albero motore, sia lato cambio che lato puleggia sono nuovi e semplici da sostituire quando si fa la distribuzione o la frizione, ma per smontare la coppa con il motore in macchina c'è da bestemmiare, probabimlente è questo il motivo per cui nessuno si è preso la briga di sistemare la perdita. ![[Immagine: 2.jpg]](https://i.postimg.cc/Wb7TKgHW/2.jpg) una volta tolte si spezzano come grissini, ormai secchissime. ![[Immagine: 3.jpg]](https://i.postimg.cc/7hkrtZMr/3.jpg) ovviamente pescante e paratie sono state smontate per un lavaggio approfondito insieme alla coppa, ma lì ci torniamo dopo... a questo punto però avendo davanti al naso l'albero motore e 4 bielle, non ho saputo resistere, ed almeno le bronzine le ho volute controllare. inizio dalla seconda e terza biella... ![[Immagine: 30.jpg]](https://i.postimg.cc/bNm4kTMh/30.jpg) ![[Immagine: 31.jpg]](https://i.postimg.cc/2SJJX5r9/31.jpg) e poi prima e quarta.. ![[Immagine: 32.jpg]](https://i.postimg.cc/nLD58tLF/32.jpg) ![[Immagine: 33.jpg]](https://i.postimg.cc/nzKPzY7N/33.jpg) ![[Immagine: 34.jpg]](https://i.postimg.cc/SRytz2fR/34.jpg) che dire.... considerando i km e i 31 anni suonati, c'è da baciarsi i gomiti!   la cosa che mi lascia più perplesso sono i 50nm richiesti per serrare i dadi dei cappellotti di biella   spero non faccia 132cv al posto di 131.. altrimenti esplode tutto [amen]   la coppa dell'olio è fra le più belle e ben fatte SU UN AUTO DI SERIE che abbia mai visto :love: tutta in alluminio con un bel pozzetto di raccolta, paratie anti sbattimento e coperchio sul pescante... e come se non bastasse paratia anti sbattimento sull'albero motore. sembrano cavolate ma trovarle su un utilitaria di 30 anni fa fanno riflettere sulla cura e l'attenzione che ci mettevano, altro che le coppe di plastica che montano oggigiorno... ![[Immagine: 4.jpg]](https://i.postimg.cc/wTjGqNBb/4.jpg) e niente... mezzelune Corteco nuove, guarnizione pescante, pasta sigillante e si richiude tutto lindo e pulito. ![[Immagine: 5.jpg]](https://i.postimg.cc/NfnpQPS5/5.jpg) a questo punto si passa al lato distribuzione con tutto quello che c'è attaccato. - kit termostato acqua magneti marelli - ripristino raccordi in alluminio oem ![[Immagine: 6.jpg]](https://i.postimg.cc/Y9txXcGy/6.jpg) messa in fase alla vecchia maniera, senza attrezzi di blocco camme specifici.. due belle chiavi del 24 sulle camme, con una pinza grip a tenerle ferme   ![[Immagine: 7.jpg]](https://i.postimg.cc/1tMr2WDR/7.jpg) parti nuove installate: pompa acqua cinghia distribuzione SKF + cuscinetto + tenditore carter in metallo posteriori sabbiati e verniciati a polvere kit termostato magneti marelli porta puleggia albero motore ripristinato puleggia albero motore nuova (alex, segna le birre che mi sdebiterò!) puleggia pompa acqua sabbiata e verniciata a polvere viteria originale zincata carter in plastica copri cinghia, inferiore e mezzano nuovi. ![[Immagine: 8.jpg]](https://i.postimg.cc/gjTqknMf/8.jpg) ![[Immagine: 9.jpg]](https://i.postimg.cc/02hdTKKS/9.jpg) ![[Immagine: 10.jpg]](https://i.postimg.cc/Sx87kQcv/10.jpg) raccordi pompa acqua, ganci sollevamento, staffa supporto idroguida, basi supporti motore al loro posto... ![[Immagine: 11.jpg]](https://i.postimg.cc/JhL3nwq4/11.jpg) si passa dal lato opposto, lato cambio... qui è stato un semplice rimontaggio delle parti ripristinate. staffe e supporti vari rizincati, guarnizioni nuove per raccordo acqua e CAS. approposito del CAS, per chi sa di cosa stò parlando, ha una direzione? nel senso, i due pirolini che si innestano nell'albero a camme sono asimmetrici, cambia qualcosa se lo monto girato di 180°? poi dovrò approfondire il discorso anticipo d'accensione, so che c'è qualche setup miracoloso, ma ancora non mi sono documentato. se qualcuno ha input da darmi sono tutto orecchie   ![[Immagine: 12.jpg]](https://i.postimg.cc/MHvV4zWt/12.jpg) ovviamente non possono mancare 4 candele nuove... i cavi candela Bosch sembrano nuovi, per ora li riutilizzo. ![[Immagine: 13.jpg]](https://i.postimg.cc/KY0KyCpW/13.jpg) e per finire il coperchio valvole... la guarnizione non aveva perdite esterne, ma sugli anelli interni delle candele non era il massimo. ![[Immagine: 14.jpg]](https://i.postimg.cc/ZYdPzFpL/14.jpg) per pulirlo al meglio ho smontato anche le paratie interne al coperchio valvole.. per poi richiuderle con siligillante ecc.. ![[Immagine: 15.jpg]](https://i.postimg.cc/SKP9wJK5/15.jpg) lavato, asciugato e con la guarnizione coperchio valvole nuova, pronto per tornare al suo posto. ![[Immagine: 19.jpg]](https://i.postimg.cc/cCR8ghcy/19.jpg) e per finire un controllo visivo alla testata e alle camme. nessun segno di usura evidente, i lobi delle camme sono perfetti e non usurati. ![[Immagine: 20.jpg]](https://i.postimg.cc/28YWRpzz/20.jpg) prossimi step: ripristino e installazione degli accessori motore.   
		
		
		17-02-2025, 16:04 
		
	 
			Le "alette" del CAS sono asimmetriche ma anche fuori asse...quindi non hai modo di montarlo girato di 180°, ha solo un verso in cui può inserirsi nell'albero a camme
		 
		
		
		17-02-2025, 16:33 
		
	 (17-02-2025, 16:04)tHeo Ha scritto: Le "alette" del CAS sono asimmetriche ma anche fuori asse...quindi non hai modo di montarlo girato di 180°, ha solo un verso in cui può inserirsi nell'albero a camme amen! grazie... allora botta di ***** che l'ho infilato giusto al primo tentativo  avevo segnato anche la posizione, ma dopo aver lavato tutto si è cancellato...   
		
		
		19-02-2025, 13:08 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-02-2025, 13:19 da HPDxxx.)
		
	 
			qualcuno sa che tappetini erano installati in origine sulle RS?  c'era qualche fantasia e colorazione specifica? sulla brochure originale non si vedono foto dei tappetini. ho chiesto nel gruppo FB dedicato alle RS ma nessuno ha risposto. in questo link sono fotografati e catalogati un pò di modelli. https://imgur.com/gallery/eunos-roadster...on-yKjXz0T 
		
		
		24-02-2025, 12:36 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-02-2025, 16:27 da HPDxxx.)
		
	 
			ho preseguito la vestizione del motore..  nuovo cuscinetto per il volano, il vecchio suonava di ferraglia.. ![[Immagine: 4.jpg]](https://i.postimg.cc/g0HvsBQY/4.jpg) ![[Immagine: 5.jpg]](https://i.postimg.cc/vB85Ntw5/5.jpg) volano rimontato sul motore, a seguire pacco frizione. note storiche per i nerd: con l'avvento dei motori 1.8 nel 1994, mazda ha fatto un upgrade al comparto volano e frizione, passando dai 200mm a 215mm sul disco frizione e adottando nuovi volani maggiorati codificati come BPE8. Per il mercato giapponese e su alcune edizioni limitate, introdussero un un volano "leggero" denominato BPR7. La differenza di peso non è eclatante, parliamo di circa 1kg, qualsiasi volano aftermarket porterebbe ad un risparmio di peso maggiore. ma è una di quelle chicche che fa piacere ritrovare al suo posto [wink] ![[Immagine: Screenshot-2025-02-18-115413.jpg]](https://i.postimg.cc/brrKsZFX/Screenshot-2025-02-18-115413.jpg) per chi conosce il giapponese o collezziona farfalle nelle teche... :love: ![[Immagine: volano.jpg]](https://i.postimg.cc/zDLNzMmy/volano.jpg) ![[Immagine: bpr7.jpg]](https://i.postimg.cc/br6p5X4P/bpr7.jpg) ![[Immagine: 6.jpg]](https://i.postimg.cc/Px61svd9/6.jpg) l'unica cosa che ricordo quando di quando ero andato a vederla, era una brutta vibrazione proveniente dallo scarico. mi aveva suggerito di controllare il catalizzatore, ma in realtà penso che la causa fosse questa staffetta crepata. è uno dei supporti della paratia para calore, poco male, risaldato al suo posto. ![[Immagine: 7.jpg]](https://i.postimg.cc/j2LPsq55/7.jpg) gli iniettori [/url][url=https://www.mx5italia.com/forum/thread-40168-post-808058.html#pid808058]erano già stati lavati agli ultrasuoni insieme al corpo farfallato e ai collettori d'aspiazione. adesso si rimonta tutto con oring nuovi.. anche il fuel rail è stato ripristinato. ![[Immagine: 8.jpg]](https://i.postimg.cc/85nfn8HV/8.jpg) guarnizione collettori d'aspirazione nuova. ![[Immagine: 3.jpg]](https://i.postimg.cc/3J3QbykY/3.jpg) controllo veloce ai condotti d'aspirazione e scarico prima di rimontare i collettori. sembra tutto in ordine e senza perdite dai para olii delle valvole. ![[Immagine: 2.jpg]](https://i.postimg.cc/g2RyX0KL/2.jpg) rimontaggio colli e alternatore dopo una bella pulizia.. ![[Immagine: 20.jpg]](https://i.postimg.cc/zfQhXbLg/20.jpg) lo schiavo della frizione l'ho preso nuovo per sicurezza, non ho voglia di rimettere mano lì sotto col motore in macchina.. staffe, staffine e staffette zincate.. ![[Immagine: 9.jpg]](https://i.postimg.cc/K8ZB9ySR/9.jpg) anche il motorino d'avviamento ha ricevuto un pò di makeup..   ![[Immagine: 10.jpg]](https://i.postimg.cc/V6RcWMjS/10.jpg) i tubi dell'acqua erano legnificati... ho quindi preso un super-master-mega kit da mx5garage.it   solita cinesata, ma devo dire di ottima qualità.. tripla telatura e silicone buono. ![[Immagine: 11.jpg]](https://i.postimg.cc/brwfCJTm/11.jpg) tubi e tubetti al loro posto, paratia colli di scarico ripristinata, cinghia servizi alternatore e pompa acqua al suo posto. è l'ora di ri accoppiare il motore al cambio. ![[Immagine: 12.jpg]](https://i.postimg.cc/rpG6qWZh/12.jpg) ora che sono assiemati è l'ora di appoggiare tutto sulla culla motore. i supporti motore sono nuovi di IL-Motorsport, dovrebbero essere un pò più rigidi degli originali. ![[Immagine: 13.jpg]](https://i.postimg.cc/VsGxsz4c/13.jpg) ![[Immagine: JaBn5Ev.jpg]](https://i.postimg.cc/Y0584DhQ/JaBn5Ev.jpg) ![[Immagine: 14.jpg]](https://i.postimg.cc/fRfnNmr8/14.jpg) e finalmente il grande momento!     è sempre un emozione quando si rimette il motore nel telaio... istanti da assaporare!   ![[Immagine: 15.jpg]](https://i.postimg.cc/j5CGP9d1/15.jpg) qualche ora dopo.... eccolo al suo posto... da qui inizia il ricollegamento di tutti i cablaggi, tubazioni varie... che si spera, ridaranno vita al mitico BP!   ![[Immagine: 16.jpg]](https://i.postimg.cc/JzmvPtzZ/16.jpg) DOMANDA ai mazdisti.. nel kit tubi c'era anche questo, che però non fitta da nessuna parte. l'unico che gli somiglia in parte è questo tubetto che gira attorno al coperchio valvole. dovrei però tagliare il tubo in silicone per recuperare solo alcuni tratti. è normale? o va da qualche altra parte? :book6: se non ho capito male, su altreversioni del BP questo tubo è tutto di gomma.. ![[Immagine: 17.jpg]](https://i.postimg.cc/fbRFQFXb/17.jpg)  
		
		
		24-02-2025, 15:10 
		
	 (24-02-2025, 12:36)HPDxxx Ha scritto: DOMANDA ai mazdisti.. Non sò se ti può essere utile , ma questa e la zona in questione del mio 115cv OE  P.s. Di nuovo COMPLIMENTI?  ![[Immagine: b64d9ea6bb4698d5051d7cf2e6b95a43.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250224/b64d9ea6bb4698d5051d7cf2e6b95a43.jpg) Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk 
		
		
		24-02-2025, 15:54 
		
	 
			grazie per i complimenti e per la foto...     anche sulla tua vedo che il tubetto in questione è come il mio. googlando vedo che alcune ce l'hanno in metallo altre tutto in gomma. che sia una modifica post 95? BOFI vende il tubo di gomma e lo identifica come post 95 sulle NB poi l'hanno mantenuto tutto di gomma. vabbè poco male, almeno abbiamo capito dove va quel tubo... taglierò le sezioni necessarie da collegare a quello in metallo. meglio così perchè togliendolo dal coperchio valvole si è sbriciolato (gomma secca). | 
| 
					« Precedente | Successivo »
				 | 
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Ultimo messaggio | ||||
| Roadster ND5RC JDM | 04-09-2022, 12:10 Ultimo messaggio: heniadir | ||||
| Eunos Roadster Mariner 1.6 '89 | 28-11-2017, 15:12 Ultimo messaggio: davide94 | ||||
| New Roadster - La Mondializzata | 24-10-2017, 11:14 Ultimo messaggio: Dado | ||||
| Roadster E-NA8C | 02-05-2015, 09:15 Ultimo messaggio: heniadir | ||||
| Eunos Roadster 1.6 110cv imbizzarriti | 25-02-2015, 20:19 Ultimo messaggio: hebi | ||||