...qualcuno di voi ha mai provato a ripararla/reincollarla?
Ho un'idea che mi frulla in testa per la riparazione definitiva ed è già partita qualche sperimentazione (vedi foto a seguire).
Il problema è che risulta difficile da incollare e data la scarsa superficie in gioco, qualora si riesca a reincollarla, la riparazione ha durata assai limitata. Inoltre qualsiasi riparazione deve avere uno spessore minimale, per non interferire con la corretta tenuta delle guarnizioni.
L'idea è quella di utilizzare la fibra di carbonio, impregnata con il silicone nero da imbarcazioni. Questa soluzione permetterebbe di:
- distribuire l'intervento della riparazione su una superficie più ampia di guarnizione rendendone possibile l'incollaggio
- data la presenza della fibra di carbonio ad armare, ne risulta beneficiata la durabilità
- il silicone permette al tutto di mantenere la necessaria elasticità
- gli spessori generati dalle fibre di carbonio sono infinitesimali, nell'ordine di frazioni di mm
- sia il silicone che il carbonio sono neri, quindi si mimetizzerebbero
Sto facendo alcune prove in attesa che smetta di piovere e possa passare al battesimo del fuoco:
la fibra utilizzata:
Il silicone per impregnare e il silicone spray per rasare e allisciare la superficie:
La prova di impregnazione:
Il provino distaccato (dalla foto non trapelano correttamente lo spessore e le caratteristiche meccaniche, ma vi garantisco che è stupefacente):
Appena avrò modo di provare sull'auto vi renderò conto.
Ho un'idea che mi frulla in testa per la riparazione definitiva ed è già partita qualche sperimentazione (vedi foto a seguire).
Il problema è che risulta difficile da incollare e data la scarsa superficie in gioco, qualora si riesca a reincollarla, la riparazione ha durata assai limitata. Inoltre qualsiasi riparazione deve avere uno spessore minimale, per non interferire con la corretta tenuta delle guarnizioni.
L'idea è quella di utilizzare la fibra di carbonio, impregnata con il silicone nero da imbarcazioni. Questa soluzione permetterebbe di:
- distribuire l'intervento della riparazione su una superficie più ampia di guarnizione rendendone possibile l'incollaggio
- data la presenza della fibra di carbonio ad armare, ne risulta beneficiata la durabilità
- il silicone permette al tutto di mantenere la necessaria elasticità
- gli spessori generati dalle fibre di carbonio sono infinitesimali, nell'ordine di frazioni di mm
- sia il silicone che il carbonio sono neri, quindi si mimetizzerebbero
Sto facendo alcune prove in attesa che smetta di piovere e possa passare al battesimo del fuoco:
la fibra utilizzata:
Il silicone per impregnare e il silicone spray per rasare e allisciare la superficie:
La prova di impregnazione:
Il provino distaccato (dalla foto non trapelano correttamente lo spessore e le caratteristiche meccaniche, ma vi garantisco che è stupefacente):
Appena avrò modo di provare sull'auto vi renderò conto.
NBFL 1,8l TWINS 2004 - Hair is overrated.
Chi vole 'l pan sel fietti, Ch'i' rode 'l cul sel gratti!
Chi vole 'l pan sel fietti, Ch'i' rode 'l cul sel gratti!