Ovvio che la mia opinione è
un filino di parte... Tuttavia il mezzo ce l'ho da Novembre, quindi magari non sono traviato come i Miata-tossicomani che ce l'hanno da più tempo. :haha: :haha:
In ogni caso, se chiedi a me, fintantoché non ti servono quattro posti ed un mega-bagagliaio, la MX-5 è la macchina perfetta.
La MR-2, al di là dei costi è meno pratica (zero baule è proprio zero. Non potrei andarci nemmeno in sala prove...) ed è ben più tosta da guidare. Il Mazdino invece è sempre sincero, intuitivo, e perdona molto. I controsterzi sono più che naturali e nel caso ti spaventi... basta togliere gas (non troppo bruscamente, però) ed il giochino finisce. Specie con l'open (differenziale aperto).
La MG... non mi fiderei dell'affidabilità di casa Rover. E' ed era un po' la FIAT d'oltremanica. Solo che è andata peggiorando.
La Z3... bella ma troppo pesante. E poi il lunotto in plastica è una tragedia: si appanna e te lo tagliano con un grissino
La SLK... penso che se non hai una scrittina "AMG" sul baule sarà difficile divertirsi, con quel che pesa.
La Honda S2000 è un mezzo che adoro, personalmente. Ma fai uno sbaglio e ti uccide. Il differenziale autobloccante è molto aggressivo e... alla fine il rapporto peso-potenza è il doppio del Mazdino. Ci vuole troppo pelo: la MR2 è una macchina a pedali, al confronto (e la nostra, un triciclo).
I consumi sono tollerabili: 10,5 - 11 con un litro nel traffico (tangenziale Est in ora di punta...), 12-13 in extraurbano (o forse è che quando è da sola, soffrendo di solitudine beve per affogare i dispiaceri nella benza: in raduno consuma davvero poco) :chessygrin:
Certo, se devi farci più di 20.000km/anno diventa impegnativo, e non posso biasimare la scelta di un diesel.
Riguardo alla comodità, la MX-5 è meglio di tante utilitarie. In autostrada non è il massimo perchè il motore (almeno sul mio 1.6 5marce) gira alto, ma puoi conviverci. E comunque, a velocità "da autostrada", non a 100 - 110 come facevo prima con il Fiestino (1.3 60cv).
Con l'assetto stock, dossi e rampe non sono mai un problema. L'assorbimento delle buche, invece è eccellente, perchè l'architettura è raffinata. La Miata, come ogni auto propriamente sportiva, è cat-like (vedere TopGear UK per la definizione...). :chessygrin:
Eppoi... Quello che fa la differenza sono i proprietari. Solo noi miatisti ci salutiamo quando ci incrociamo in giro (e quelli con l's2000, come dimostrato alla Milano-Sanremo, sono spocchiosi)!
Hai mai visto due 206 che si salutano? :haha: :haha: