This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
ma quello che descrivi non è precarico, dato che una volta che ci grava sopra il peso della macchina la fantomatica soglia l'hai già superata da un pezzo
NBFL 1,8l TWINS 2004 - Hair is overrated.
Chi vole 'l pan sel fietti, Ch'i' rode 'l cul sel gratti!
cosmo9000 Ha scritto:Un vecchio video per vedere la differenza tra ammortizzatori che perdono escursione abbassando la macchina, e ammortizzatori più seri.
Anche se va detto che è meglio andare a tampone sui salti piuttosto che fottersi la coppa dell'olio perchè l'escursione in compressione è rimasta maggiore della luce a terra.

Video di YouTube postato precedentemente


bel video.....spiega bene il problema tipico degli abbassamenti a singola ghiera. Cmq il problema della coppa non esiste in pratica.....la compressione massima la regoli se vuoi con spessori ma la corsa residua dell'ammortizzatore lo fa solo lavorare meglio e rimarra' cmq spazio sotto la vettura....solo che avrai la vettura bassa con molle cariche e escursione utile mentre nel caso della singola ghiera sarai basso con molle scariche e a salvarti dai fondo corsa solo il tampone.....pessimo!!!
Citazione:I normali ammortizzatori lavorano tutti con un precarico minimo infatti per montare le molle servono degli strumenti appositi per permettere l'installazione del piattello superiore. Il precarico minimo serve per comfort, immaginatevi una vettura che oscilla sulle minime sollecitazioni, tipo salgo in macchina e si corica da una parte, sale il passeggero e idem....dondola per le vie cittadine etc etc......

ggcapp: NO

il precarico dato durante il montaggio dell'ammortizzatore per il semplice fatto che la molla sarebbe troppo lunga, NON HA NESSUNA INFLUENZA SUL COMPORTAMENTO O SUL COMFORT DELL'AUTO*.

*ci sono comunque delle condizioni al contorno che do per scontate e che, di fatto, nelle auto sono sempre rispettate.

Il fatto che la molla sia precompressa serve solo per non dover costruire ammortizzatori lunghi 50 centimetri (in grado di accogliere la molla non compressa) ne dover progettare sospensioni con quasi 1 metro di escursione ruota di cui l'80% in estensione (altrimenti come li monti degli ammo cosi' lunghi che poi sotto il peso dell'auto si accorceranno tanto?).
Ma se per assurdo tu costruissi simili ammortizzatori e simili sospensioni, l'auto a parità di peso e di coefficiente elastico delle molle, "molleggerà" esattamente come quella che usa ammo 'tradizionali' in cui la molla e' precompressa.

Citazione:Se invece abbasso troppo scarico di brutto la molla e la vettura diventa ondeggiante sulle asperita' e tendera' a ondeggiare anche in virtu' della scarsa frenatura idraulica. Se si scarica parecchio nell'intento di abbassare la vettura si puo' arrivare a pochi mm dal tampone e sulle asperita' si finisce con il far lavorare il tampone come ammortizzatore.....

:haha: :haha:

ma perché la frenatura idraulica dovrebbe essere scarsa??
Il discorso del tampone e' corretto in linea di principio ma bisogna poi considerare i casi specifici, ad esempio i tamponi della M1 sono in gomma e sono durissimi, quando ci picchi sopra lo senti! Mentre quelli delle M2 e 2,5 sono molto progressivi, addirittura ci sono tamponi progettati per intervenire in aiuto della molla e che stanno in appoggio per la maggior parte del tempo...

Comunque sia:

ALZANDO O ABBASSANDO LE GHIERE DEI COILOVER NON CAMBIA UN CASSO IN TERMINI DI "MOLLEGGIAMENTO", IL FATTO CHE LA MOLLA SIA PIU' O MENO PRECOMPRESSA AD AUTO SOLLEVATA SUL PONTE, E' TOTALMENTE ININFLUENTE.

Poi se il discorso non ti torna... fai cosi:

prendi due molle da penna a sfera, una la lasci libera, l'altra la precomprimi un po' facendo passare un filo dentro tutta la molla e legandolo in modo tale che la molla non sia libera di estendersi tutta ma sia libera di comprimersi. poi prendi le due molle tra il pollice e l'indice delle due mani (una per mano) e provi a comprimerle fino in fondo.

Quella precompressa inizialmente sara' piu' corta e piu' dura, ma nell'istante in cui la comprimi ulteriormente (ed il filo si allenta) si comporta come l'altra molla quando compressa alla stessa lunghezza e da quel livello di compressione in avanti, entrambe le molle si comporteranno in modo perfettamente identico. Dal fatto che su una c'e' un filo che ne impedirebbe la completa estensione non cambia nulla!

Il filo (vincolo) cambia qualcosa solo nel momento in cui si tende limita l'estensione della molla, riportato all'auto, il filo teso e' l'ammortizzatore con il pistone a pacco in estensione, lo hai solo con una distanza ruota-parafango tale che sul copertone ci potresti mettere a sedere un cocker spaniel!!

:haha:
A quanto pare quello di "precarico" non è un concetto molto intuitivo qui nel forum.
Propongo una pausa di aggiornamento in modo che ciascuno possa rinfrescarsi le nozioni di statica presso le fonti preferite.
[youtube:3uszse5i]http://www.youtube.com/watch?v=hADB-TR9k-0[/youtube:3uszse5i]
[youtube:3uszse5i]http://www.youtube.com/watch?v=IuHLYPwYbGo[/youtube:3uszse5i]
:haha:
Poi magari si può ricominciare con lo psicodramma. :fuite:
:beerchug:
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche

«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)

«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
[youtube:3jm4nn2g]http://www.youtube.com/watch?v=sqn2hmwAUtU[/youtube:3jm4nn2g]


Lo stelo nell'auto ha molta corsa e si sposta, su e giu'. non rimane fisso. Per questo NON si applica precarico. Si comprime giusto un po', proprio come spiega il tizio.

Nel secondo video che hai postato si vede bene come il piattello sia fissato alla parte superiore, e si giochi con un contropiattello che spinge.
Alberto
Come anche il video appena postato mostra, non c'è precarico senza un vincolo e non può esserci un vincolo sulle molle, a meno che l'ammortizzatore non arrivi ad essere completamente esteso, pur con il peso dell'auto sopra. Non so quanto questo rappresenti una situazione ottimale.

In tutti gli altri casi l'unico effetto del tentare di comprimere le molle è quello di alzare la vettura, con le molle che rimangono tali e quali a prima.
A meno che non esista qualche complesso di sospensioni che funziona diversamente da tutte quelle che ho visto...
NBFL 1,8l TWINS 2004 - Hair is overrated.
Chi vole 'l pan sel fietti, Ch'i' rode 'l cul sel gratti!
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... tbs%3Disch:

scusate ma cominciano a mancarmi le parole.......sicuramente ho sbagliato io qualche termine percui riformulo il concetto base. Siccome nei sistemi BASTARDI o DA POCO volendo precaricare la molla mi ritrovo con la macchina alta parecchio ecco che si capisce il perche' vendano sistemi con regolazione precarico separata dall'altezza. No non c'e' un piattello in cima, le molle devono sempre spingere sulla carrozzeria in pratica ovvero sulla testa ammortizzatore........l'aumento dell'altezza quando si cerca precarico viene corretta con una seconda filettatura, ovvero una sorta di parte bassa a stivale del coilover che consente di ridurre l'altezza del cilindo mentre vado ad estendere lo stelo cosi' posso regolare precarico e altezza separatamente e ottengo in assetti bassi di conservare corsa utile tra bump stop e top mount. Adesso vi torna? Capito il controsenso di un assetto che piu' si abbassa piu' scarica le molle e perde escursione...significa che in mostra ad un raduno lo potete tenere rasoterra ma per strada per avere guidabilita' va rialzato in posizione piu' alta....i tamponi fatevelo dire da chiunque guidi davvero per mestiere o assettista servono per dare un fine corsa morbido al lavoro delle sospensioni, non sono progressivi per niente, o meglio ben poco, in gara vengono selezionati in condioni particolari per sceglierne il grado di durezza e vengono spesso creati sul posto spessorando con gomme a C di varia resistenza.....ma non devono essere usati come ammortizzazione hanno reazioni non utilizzabili...tipo nel primo cm reggo 500kh e nel secondo 1000... un muro in pratica. Ho specificato che per precaricare un RACELAND o simili bisogna alzare fino alla massima estenzione dello stelo....mi pareva di essere stato chiaro....percui siccome sicuramente non lo sono stato vi chiedo scusa msa il concetto di precarico quello rimane. : )
Ma per l'ennesima volta, tutto funzionerebbe come dici tu se lo stelo rimanesse FISSO (ossia non si potesse estendere). Ma dato che si estende NON va cosi'. L'hai visto il video postato da me o no?


Guarda il video che ti ho postato, e poi guarda il video appena dopo che spiega il sistema che dici tu. Quel sistema e' utile per non variare LA CORSA UTILE dell'ammortizzatore, ma il precarico NON e sottolineo NON varia.
Alberto
ok, ok.........sbaglio io e quindi prendo buono quello che mi viene detto ma per favore spiegami in un coilover come si da precarico ad una molla sapendo che viene fatto normalmente in qualsiasi competizione utilizzando spesso anche spessori o le cosiddette molle di precarico.
cosmo9000 Ha scritto:A quanto pare quello di "precarico" non è un concetto molto intuitivo qui nel forum.
Propongo una pausa di aggiornamento in modo che ciascuno possa rinfrescarsi le nozioni di statica presso le fonti preferite.
Video di YouTube postato precedentemente
Video di YouTube postato precedentemente
:haha:
Poi magari si può ricominciare con lo psicodramma. :fuite:
:beerchug:


Thumbup video visti gia' da tempo ma evitavo di parlare di modellini anche se le cose non cambiano all'atto pratico.... :beerchug:


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 91 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,711 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,239 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,530 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 398 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,258 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,821 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 2,994 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,593 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,508 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 10 Ospite(i)