This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
ggcapp Ha scritto:Cmq di base possiamo asserire che la ghiera per regolare il precarico agisce solo sul precarico a veicolo alzato e sulla estenzione dell'ammortizzatore e di conseguenza sul sag e sul sag rider ma non precarica fisicamente una molla giusto?

Noooooooooooooooooo Cry Cry Cry Cry Cry

la ghiera deforma la molla che reagisce con una forza F=k*x, ok? d'altrocanto in alto è fissa, in basso l'accorci, mica si scappa, la molla si sta accorciando!
avviti la ghiera e deformi la molla che reagisce spingendo con forza sulla ghiera. infatti se provi ad avvitare le ghiere sono dure da matti sempre piu dure quanto piu le avviti.

semplicemente il precarico ti permette di partire da una situazione che non è per forza carico 0 deformazione 0, ma anche carico 0, deformazione 10. cosi' quando metti del peso sulla molla lei se ne stara' buonina fino a quando il carico non sara' tale da costringerla ad una deformazione maggiore di 10.

sono stato spiegato ? :angel2:
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
ma ricordsa che quando avviti le ghiere tu stai fisicamente deformando la molla, altrimento non potresti dare un precarico. tu deformi con la ghiera la molla come se avesse un peso sopra e quindi genere una forza di risposta fissa che si presenta anche a ruota sollevata da terra.

Questo e' quello che non mi torna...

A moto a terra l'ammortizzatore mantiene corsa negativa, ovvero e' in grado di oscillare sia in compressione che in estenzione? Deve esserlo.
Quindi significa che la molla e' libera di comprimersi ma anche di estendersi un po' e se e' libera di estendersi ulteriormente rispetto alla condizione statica e' davvero precaricata ho sta solo sopportando una massa gravante (per fregarti la definizione)?
La prova dovrebbe essere semplice. Una molla precaricata accorcia la sua estenzione.
Bene, a moto a terra basta spostare la ghiera precarico in basso e misurare la lunghezza della molla, poi alzare la ghiera in alto e misurare di nuovo la lunghezza della molla, se la molla e' lunga uguale non precarico davvero, se la molla e' piu' corta allora sto precaricando realmente. La stessa prova si puo' fare con un ammo RL o qualunque kit con ghiera per l'altezza. Se si arriva davvero al precarico fisico su una vettura secondo me c'e' qualcosa che non va....tipo molle troppo lunghe o stelo troppo corto....un problema insomma.
Dado Ha scritto:
ggcapp Ha scritto:Cmq di base possiamo asserire che la ghiera per regolare il precarico agisce solo sul precarico a veicolo alzato e sulla estenzione dell'ammortizzatore e di conseguenza sul sag e sul sag rider ma non precarica fisicamente una molla giusto?

Noooooooooooooooooo Cry Cry Cry Cry Cry

la ghiera deforma la molla che reagisce con una forza F=k*x, ok? d'altrocanto in alto è fissa, in basso l'accorci, mica si scappa, la molla si sta accorciando!
avviti la ghiera e deformi la molla che reagisce spingendo con forza sulla ghiera. infatti se provi ad avvitare le ghiere sono dure da matti sempre piu dure quanto piu le avviti.

semplicemente il precarico ti permette di partire da una situazione che non è per forza carico 0 deformazione 0, ma anche carico 0, deformazione 10. cosi' quando metti del peso sulla molla lei se ne stara' buonina fino a quando il carico non sara' tale da costringerla ad una deformazione maggiore di 10.

sono stato spiegato ? :angel2:


MUAHAHAHHHA.....non finiremo maiiiii..........
Stai descrivendo il Precarico VERO di una molla ma non trova attuazione in una normale sospensione secondo me.
ggcapp Ha scritto:Cmq di base possiamo asserire che la ghiera per regolare il precarico agisce solo sul precarico a veicolo alzato e sulla estenzione dell'ammortizzatore e di conseguenza sul sag e sul sag rider ma non precarica fisicamente una molla giusto?

Sbagliato.
Se regola il precarico agisce sul precarico indipendentemente dalla posizione della sospensione e si, precarica la molla.
Se regola l'altezza regola l'altezza.

Sono due cose differenti.
Inoltre nei coilover sportivi (automobilistici) con spring rate elevati il precarico è inutile e/o dannoso!
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche

«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)

«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
ragazzi fatemi un disegnino......... come fa a precaricare una molla il solo spostamento della ghiera inferiore verso l'alto?
In alto cosa c'e' che limita l'estendersi libero della molla che per sua natura cerchera' di tornare in posizione esercitando una forza in estenzione?
A veicolo alzato ci sara' l'estenzione massima dell'ammortizzatore che si trovera' a stelo del tutto estratto.
A veicolo a terra cosa accade allo stelo? Rimane totalmente estratto?
ggcapp Ha scritto:A moto a terra l'ammortizzatore mantiene corsa negativa, ovvero e' in grado di oscillare sia in compressione che in estenzione? Deve esserlo.
.
certo!

Citazione:Quindi significa che la molla e' libera di comprimersi ma anche di estendersi un po' e se e' libera di estendersi ulteriormente rispetto alla condizione statica e' davvero precaricata ho sta solo sopportando una massa gravante (per fregarti la definizione)?
La prova dovrebbe essere semplice. Una molla precaricata accorcia la sua estenzione.
Bene, a moto a terra basta spostare la ghiera precarico in basso e misurare la lunghezza della molla, poi alzare la ghiera in alto e misurare di nuovo la lunghezza della molla, se la molla e' lunga uguale non precarico davvero, se la molla e' piu' corta allora sto precaricando realmente. La stessa prova si puo' fare con un ammo RL o qualunque kit con ghiera per l'altezza. Se si arriva davvero al precarico fisico su una vettura secondo me c'e' qualcosa che non va....tipo molle troppo lunghe o stelo troppo corto....un problema insomma.

le due condizioni di molla precaricata e massa gravante non si escludono a vicenda.
io posso precarica una molla per 100kg e mettercene sopra 200kg. la deformazione che ottengo è quella che corrisponde ai 200, indipendente dal precarico, ma, MA quella molla è cmq precaricata con 100 kg, solo che adesso non lo vedo.

nelle moto il precarico è tale che una moto a terra abbia un negativo di circa 4 cm nel cross, e non ottieni questo risultato se non dai un po di precarico.

per finire ti dico che quando alzi la moto la sospensione è completamente estesa, a quel punto per liberare la molla e sostituirla devi svitare il ghierone, e svitarlo parecchio! almeno un 10\15 mm. di solito il precarico si misura in mm di accorciamento della molla.
insomma, si, quando dai precarico schiacci la molla e l'accorci, non potrebbe essere altrimenti.

e ilprecarico fiisco come lo chiami tu è un precarico eccessivo, cio'è la condizione in cui non hai piu negativo. ed è solo un caso tra gli infiniti che vanno da precarico 0 a precarico maggiore del peso dell'auto...
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
ggcapp Ha scritto:ragazzi fatemi un disegnino......... come fa a precaricare una molla il solo spostamento della ghiera inferiore verso l'alto?
In alto cosa c'e' che limita l'estendersi libero della molla che per sua natura cerchera' di tornare in posizione esercitando una forza in estenzione?
A veicolo alzato ci sara' l'estenzione massima dell'ammortizzatore che si trovera' a stelo del tutto estratto.
A veicolo a terra cosa accade allo stelo? Rimane totalmente estratto?


c'è il fermo della molla in alto no??

cosa se no!

metto foto:[Immagine: Dnm_Pit_Bike_Shock_Absorber.jpg]

quando giro le ghiere dove vuoi che vada la molla? sta li e si accorcia ovviamente...
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
Dado Ha scritto:
ggcapp Ha scritto:ragazzi fatemi un disegnino......... come fa a precaricare una molla il solo spostamento della ghiera inferiore verso l'alto?
In alto cosa c'e' che limita l'estendersi libero della molla che per sua natura cerchera' di tornare in posizione esercitando una forza in estenzione?
A veicolo alzato ci sara' l'estenzione massima dell'ammortizzatore che si trovera' a stelo del tutto estratto.
A veicolo a terra cosa accade allo stelo? Rimane totalmente estratto?


c'è il fermo della molla in alto no??

cosa se no!

metto foto:[Immagine: Dnm_Pit_Bike_Shock_Absorber.jpg]

quando giro le ghiere dove vuoi che vada la molla? sta li e si accorcia ovviamente...

Thumbup
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche

«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)

«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
ok ma se il precarico e' 100 e la massa gravante 200 appena la moto e' sulle ruote la parte alta dell'ammortizzatore non e' piu' il limite di estenzione....il limite e' la massa gravante e in questa situazione il precarico a 100 avra' funzione solamente posturale dell'ammortizzatore secondo me, non avro' un precarico che lavora.....lo soglia l'ho gia' superata con il peso della moto quindi la molla continuera' a intervenire con l'elasticita' che la caratterizza. Percui non ho un precarico come abbiamo inizialmente definito ma ho solo un aumento dell'altezza secondo me che si attua agendo sulla ghiera di precarico. Ripeto...salendo sulla moto questa si abbassa un minimo? SI allora il vostro peso ha gia' vinto il precarico e il limite di estenzione siete il vostro culone e la moto che sta sotto....
una domanda delle mie.........rispsota secca si o no...
con voi a sedere sulla moto in differenti posizioni della ghiera di preacrico la molla ha lunghezze diverse?
ggcapp Ha scritto:con voi a sedere sulla moto in differenti posizioni della ghiera di preacrico la molla ha lunghezze diverse?


no, si schiaccia sempre uguale. il punto sta a vedere quando scendo di quando la lascio allungare. questo allungamento lo regolo con il precarico appunto. tanto precarico, si allunga poco, poco precarico si allunga tanto.

il precarico non è uno stato che sparisce se schiaccio ulteriormente la molla, è solo una condizione iniziale, che non ha poi influenza sul comportamento dell'elemento elastico...

la sua esistenza permane anche dopo, ma non cambia i comportamenti dinamici. insomma, è il punto da cui parto e a cui torno quando alzo la ruota da terra.
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 96 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,746 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,255 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,563 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 403 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,274 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,897 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 3,025 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,628 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,526 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)