la differenza non la riesco a capire, il limite dell' open non era poter trasferire solamente x coppia dove x è uguale alla coppia della ruota con minor aderenza? da quello che ho capito il torsen fa la stessa cosa
torsen che non si comporta sempre come tale
|
07-02-2012, 17:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2012, 18:02 da jeby.)
Husky1992 Ha scritto:la differenza non la riesco a capire, il limite dell' open non era poter trasferire solamente x coppia dove x è uguale alla coppia della ruota con minor aderenza? da quello che ho capito il torsen fa la stessa cosa No, il torsen agisce quando c'è uno sbilanciamento di coppia come moltiplicatore con rapporto costante (o meglio: variabile fino ad un massimo fissato). Questo rapporto è il Torque Bias Ratio TBS e si indica, ad esempio come 3:1. In questo caso un lato può prendere il 75%, l'altro il 25%, il totale deve essere 100%. Questo funziona SE E SOLO SE la differenza di trazione tra i due lati è tale per cui la ruota con meno trazione può comunque trasmettere a terra il 25% della coppia. Se così non è, si ha la ruota che slitta e trasmette al terreno solo una parte della coppia ricevuta, il resto della coppia serve a far girare la ruota che slitta molto velocemente :haha: e sulla ruota in trazione arriva solo la quotaparte di coppia effettivamente scaricata, moltiplicata per il TBS. In parole povere, se il TBS è 3:1 vuol dire che se su un lato hai 1 dall'altro hai 3, se hai 0,00000001 dall'altro avrai 0,00000003. Se hai 0 sulla ruota che slitta, avrai 0 anche sulla ruota che avrebbe trazione (0*3 = 0) a meno di coppie dovute ad attriti interni del differenziale (o perché hai tirato il freno a mano). In quel caso un'accellerata esagerata dovrebbe rendere "importanti" questi attriti interni che, moltiplicati per il TBS, potrebbero anche farti muovere.
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane
07-02-2012, 18:07
aggiungo che con un'elettronica un po' intelligente, che si limitasse a frenare un minimo la sola ruota che slitta, il torsen tornerebbe a funzionare senza problemi. Non ci vuole poi tanto e non capisco perché tale cosa non sia stata implementata in certi cosssssstosissssimi bidoni con torsen centrale e open avanti e dietro, che se perdi un'asse o una ruota di un'asse, hai perso anche l'altro.
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane
07-02-2012, 18:46
nofear Ha scritto:Come sapete la mia ha abbastanza cv, ora vorrei comprare un differenziale autobloccante, anzi sto per comprarlo. la tua con un torsen e con delle holins sarebbe na scopata!
07-02-2012, 18:59
quell'accrocchio orrifico di finto autobloccante frenando la ruota che scivola c'è su certe supposte berlinette TA sportive da aperitivo che si cerca di pubblicizzare nel paese della chrysler paragonandole a figone rumene spacciate per italiane.
ma non solo. e vale quello che costa... quasi nulla. adesso non so bene a quali bidoni ti riferissi, penso audi... ecco, non lo so perche' non lo mettono, ma visto che sulle piccole mettono il motore trasversale con l'haldex e nessun cliente se nè mai accorto mi chiedo perchè dovrebbero metterlo :chessygrin:
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R Perseguitato dal sottosterzo.
07-02-2012, 19:28
Dado Ha scritto:quell'accrocchio orrifico di finto autobloccante frenando la ruota che scivola c'è su certe supposte berlinette TA sportive da aperitivo che si cerca di pubblicizzare nel paese della chrysler paragonandole a figone rumene spacciate per italiane.purtroppo anche marche prestigiose come bmw montano l' lsd(e poi elettronico, manco meccanico) solo sul top di gamma
07-02-2012, 19:49
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-02-2012, 19:52 da jeby.)
Dado Ha scritto:quell'accrocchio orrifico di finto autobloccante frenando la ruota che scivola c'è su certe supposte berlinette TA sportive da aperitivo che si cerca di pubblicizzare nel paese della chrysler paragonandole a figone rumene spacciate per italiane. no, non hai capito, non parlo di quella cagata dell'eQ2 di Alfa o del rispettivo di BMW, che di fatto è un OPEN con frenatura differenziale delle ruote. Parlo di qualcosa da aggiungere ad un TORSEN per mitigare il difetto tipico del torsen che funziona come aperto quando una ruota è a zero/scarsissima aderenza. Costa certamente meno di un differenziale completamente gestito elettronicamente e dura di più, inoltre vale di più di un torsen perché, semplicemente, è un torsen con un controllo attivo in più. Cercatevi su youtube i fallimenti dei vari Q5 nel caso di un asse con scarsa/nulla aderenza o con anche solo una ruota in aria, il risultato è zero coppia su entrambi gli assi, a causa del torsen centrale accoppiato a due differenziali open. Basterebbe dare una leggera frenata sulla ruota con meno trazione per permettere al TORSEN di distribuire quella coppia resistente alle altre ruote. Puoi cavarti d'impaccio "a mano" togliendo l'ESP e accelerando bruscamente, in modo da far intervenire gli attriti interni ad offrire coppia resistente da trasmettere, sperando di non impastarti appena riprendi trazione. Oppure, SE il freno a mano non fosse elettronico come su quei catorci, si potrebbe dare una pinzatina con quello.
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane
07-02-2012, 19:59
Mi pare che sul nuovo Ford Ranger (pikappone americano V8 da millemila libbre) abbiano messo un torsen sull'asse anteriore, che immagino funzioni come dici tu, usando i sensori ABS per frenare elettronicamente una ruota all'occorrenza.
Sennò non si spiegherebbe perchè mettere un torsen su un pickup 4x4.....(ma dagli americani è lecito attendersi di tutto!) Rispondendo a non mi ricordo chi poneva la questione più su, sui fuoristrada non si usano, se non come differenziali centrali, LSD (cioè qualunque tipo di differenziale "parzialmente" bloccabile) ma veri e propri blocchi pneumatici o meccanici sui differenziali posteriore e talvolta anteriore (il G wagen è l'unico credo con 3 blocchi di serie), che di fatto bloccano sempre al 50/50. Che una ruota sia in aria o meno, viene sempre trasferita coppia alle due ruote in parti uguali.
NA 90 CV Montego Blu
"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa" (Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!) "La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden Vendo ricambi/accessori http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
07-02-2012, 20:22
yuza Ha scritto:Mi pare che sul nuovo Ford Ranger (pikappone americano V8 da millemila libbre) abbiano messo un torsen sull'asse anteriore, che immagino funzioni come dici tu, usando i sensori ABS per frenare elettronicamente una ruota all'occorrenza. non sono sicuro perché l'ABS entra solo in frenata e l'ESP deve leggere uno sbilanciamento tra angolo di sterzo e traiettoria per attivare la frenatura differenziale ed inoltre, abbinato al controllo di trazione, tende a tagliare la potenza nel caso di ruota che slitta. Quindi, avere i sensori e gli attuatori non basta a far funzionare tutto l'accrocchio se non c'è dietro la logica e... dubito che ci sia... secondo me hanno messo il torsen perché è eterno e richiede zero manutenzione, inoltre se hai un centrale bloccabile, considerando tutti gli attriti interni che si porta dietro una configurazione del genere, il torsen sugli assi ti dà problemi solo nel caso sfigato di 3 ruote ad aderenza nulla, che vuol dire che sei proprio sfigatissimo e hai pure comprato un pickup di mierda e sei un americanotto che vuol farsi figo quindi meriti di restare impantanato!
mx-5 20th anniversary True Red "barbone edition" anche detta Mary Jane
07-02-2012, 20:26
jeby Ha scritto:no, non hai capito, non parlo di quella cagata dell'eQ2 di Alfa o del rispettivo di BMW, che di fatto è un OPEN con frenatura differenziale delle ruote. E della Golf GTI, della Panda 4x4, della Mini Cooper S/JCW e di millemila altre auto: è una funzione integrata nell'ultima versione dell'Esp della Bosch... costa zero...
`·.¸.‹(•¿•)›
|
« Precedente | Successivo »
|
Discussioni simili | |||||
Discussione | Ultimo messaggio | ||||
[NA/NB] Paraolio pignone Torsen |
11-07-2023, 15:43 Ultimo messaggio: Alessandro |
||||
[Vari] Valori tarature autobloccanti Oem VLSD-Torsen T1-T2-NC-ND |
16-02-2023, 21:24 Ultimo messaggio: Kublai |
||||
[NB FL] differenziale torsen |
18-11-2021, 16:05 Ultimo messaggio: Mexo Cinqo |
||||
[NA/NB] Revisione Torsen a Milano |
09-10-2021, 17:42 Ultimo messaggio: il moro |
||||
[NA/NB] Torsen vs Retromarcia |
25-05-2021, 09:34 Ultimo messaggio: pierpower |
||||
[NB FL] Olio differenziale torsen |
22-04-2021, 09:36 Ultimo messaggio: em98 |
||||
[NA] Mi date una mano per l'acquisto di un torsen? |
15-03-2021, 13:13 Ultimo messaggio: pierpower |
||||
[NB/NB FL] Non ci sono più i torsen di una volta |
02-08-2020, 21:56 Ultimo messaggio: ilnaco |
||||
[NB/NB FL] Torsen |
09-11-2018, 20:00 Ultimo messaggio: alex zanardi |
||||
[NB/NB FL] Cambiate ruvide dopo montaggio Torsen + 4.78 |
14-09-2018, 23:31 Ultimo messaggio: BSiFD |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)