solo il telaio studiato così bene, vale la cifra che costa...
Per ora Seat ibiza sport 2006, motore BBZ 1.4 16v 101cv, allestimento con: cerchi in lega 16", tettuccio elettrico, cruise control, climatronic (clima automatico), esp, tcs, etc etc..
101 cv NOBILI
E forse a breve una mx-5 nc
insomma ci sono entrambi i fattori... pochi numeri e maggiore complessità.... la mia sensazione, a livello produttivo,è che pesi di più la prima cosa (intesa anche come mancata condivisione di medesimi pezzi su più modelli)...
Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
L'MZR/Duratec 2.0 in UK costa nuovo circa 3000 GBP
Io credo che la Mazda non abbia molto margine sulla MX (rispetto ad altre case intendo). È una macchina sofisticata per quello che costa e ha volumi produttivi relativamente ridotti.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Outback H6 Combat Wagon
Tutto vero...
mi piacerebbe una stima delle proporzioni.
Imho pesano molto le economie di scala...
Da che mondo e mondo le automobili non sono mai state vendute in base al margine di ricavo ma in base al prezzo che il mercato è in grado di pagare (vedi differenza di prezzo tra 500 e Ford Ka, il cui costo industriale è esattamente lo stesso).
Inoltre oggi le auto costano tutte tanto di listino in Italia, gli ecoincentivi hanno drogato il mercato e ora il cliente medio si aspetta sempre il megasconto.
'92 NAClassicRed