GTman Ha scritto:Sono d'accordo ancora una volta con te...
N.B. Guarda che per le birre dico dul serio!
No problem, se passi di qui o se io passo da te sentiamoci
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
30-01-2015, 19:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-01-2015, 19:47 da misterz.)
Fly Lemon Ha scritto:Questo nemmeno a me va bene, ma mi roderebbe di piu' pagargli il bollo pieno! E se questi Clubs vedendoci il business alzassero i prezzi di iscrizione fino a € 200? O anche di più, un po' sotto il costo di un bollo medio? Non mi sorprenderebbe che lo facessero: bell'affare!
NEWS DAL MIO CLUB:
Caro Socio,
l’Historic Club Schio ieri sera ha organizzato a Vicenza un incontro con tutti i Presidenti dei Club Federati ASI del Veneto e con l’Assessore al Bilancio e agli Enti Locali della Regione Veneto Sig. Roberto Ciambetti per parlare della Tassa di Circolazione per i veicoli storici nel Veneto.
Dall’incontro è emerso quanto segue:
BOLLI VEICOLI STORICI - LE NEWS al 31/01/2015
Scade il 2 Febbraio il termine ultimo per il pagamento della Tassa di Proprietà per tutti i veicoli.
La Regione Veneto non ha ancora deliberato in merito al pagamento dei bolli per i veicoli storici a causa dei tempi ristretti (approvazione Legge di Stabilità - Gazzetta Ufficiale 29/12/2014).
Il 23 Febbraio p.v. nella riunione di chiusura del Bilancio della Regione verrà discusso il tributo per i veicoli dai 20 ai 29 anni (Art 63 della legge 342/2000).
Se verrà approvata (SI al 99%) entrerà in vigore a Marzo con decorrenza Gennaio 2016.
In tale sede verrà valutata la possibilità della retroattività della Tassa di Circolazione da Gennaio 2015.
Riassumendo avete 3 opzioni:
1-Pagare interamente la Tassa di Proprietà;
2-Pagare entro fine mese € 28,40 per le auto o € 11,32 per le moto (eventuale conguaglio con sanzione);
3-Attendere la prima settimana di Marzo ed eventualmente pagare l’intera somma con la % di sanzione.
Solo negli uffici postali è possibile il pagamento della Tassa di Circolazione con bollettino da Voi compitato. Tale modalità è ammessa esclusivamente quando le altre modalità non sono accettate. Solo in questi casi (pagamenti integrativi, per veicoli storici, per autocarri), il contribuente potrà versare la tassa sul conto corrente postale n. 22562482 intestato a 'Regione Veneto-Tasse automobilistiche-Omessi/ritardati pagamenti" avendo cura di indicare in modo chiaro, nella causale del bollettino, la targa e la scadenza del bollo nel caso in cui abbiate la necessità di utilizzare il veicolo.
Il ritardato pagamento della Tassa di Proprietà comporta una sanzione pari:
-allo 0,2% della tassa per ogni giorno di ritardo entro 14 giorni dalla scadenza del termine ultimo di pagamento (ravvedimento veloce);
-al 3% della tassa, se il versamento avviene a 30 giorni dalla scadenza del termine ultimo di pagamento (ravvedimento breve);
-al 3,33% della tassa, se il versamento avviene a 31° giorno al 90° giorno dalla scadenza del termine ultimo di pagamento (ravvedimento medio);
-al 3,75% della tassa, se il versamento avviene dopo il 90° giorno ma non oltre un anno dalla scadenza del termine ultimo di pagamento (ravvedimento lungo).
Per i veicoli dai 20 ai 29 anni l’agevolazione sull’ Imposta Provinciale di Trascrizione (I.P.T.) per i passaggi di proprietà è stata tolta.
Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Fly Lemon Ha scritto:Foto e glielo dico subito se e' iscrivibile o meno
un paio di foto (solo 2 per ora) qui:
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...94-L-Asina!
comunque a pensarci bene, il discorso della "mafia" non è poi così fuori luogo.
del resto, è brutto da dire, ma in Italia è così un po' per tutto...
proviamo a riflettere:
1) governo propone di passare da 20 a 30 anni perché così la gente non gira coi rottami solo per risparmiare (dicono LORO... in realtà è una cazzata perché sappiamo benissimo che lo fanno perché sti maiali necessitano pecunia, ma poi anche se fosse, che male c'è a girare con un rottame per risparmiare? adesso è diventato reato pure risparmiare?)
2) alcune regioni si sono adeguate alla perfezione, inchiappettando i propri residenti, vabè... altre più "virtuose" ti dicono che paghi bollo pieno a meno di pagare una quota d'iscrizione ad un qualche club etc...
3) ovviamente dopo tutto sto bordello i club si guarderanno bene dall'essere fiscali, quindi più o meno qualsiasi rottame che girava prima, otterrà l'iscrizione a meno che non sia un ammasso di ruggine
morale della favola si paga di più di prima in ogni caso e basta (chiaramente senza nessun vantaggio o miglioramento del servizio).
poi capisco i vostri discorsi, che comunque se ci si iscrive ad un club si risparmia etc... ma che ci sia sempre qualcosa di losco sotto, è fuori discussione.
E' un pizzo legalizzato.
asatobi Ha scritto:NEWS DAL MIO CLUB:
Caro Socio,
l’Historic Club Schio ieri sera ha organizzato a Vicenza un incontro con tutti i Presidenti dei Club Federati ASI del Veneto e con l’Assessore al Bilancio e agli Enti Locali della Regione Veneto Sig. Roberto Ciambetti per parlare della Tassa di Circolazione per i veicoli storici nel Veneto.
Dall’incontro è emerso quanto segue:
BOLLI VEICOLI STORICI - LE NEWS al 31/01/2015
Scade il 2 Febbraio il termine ultimo per il pagamento della Tassa di Proprietà per tutti i veicoli.
La Regione Veneto non ha ancora deliberato in merito al pagamento dei bolli per i veicoli storici a causa dei tempi ristretti (approvazione Legge di Stabilità - Gazzetta Ufficiale 29/12/2014).
Il 23 Febbraio p.v. nella riunione di chiusura del Bilancio della Regione verrà discusso il tributo per i veicoli dai 20 ai 29 anni (Art 63 della legge 342/2000).
Se verrà approvata (SI al 99%) entrerà in vigore a Marzo con decorrenza Gennaio 2016.
In tale sede verrà valutata la possibilità della retroattività della Tassa di Circolazione da Gennaio 2015.
Riassumendo avete 3 opzioni:
1-Pagare interamente la Tassa di Proprietà;
2-Pagare entro fine mese € 28,40 per le auto o € 11,32 per le moto (eventuale conguaglio con sanzione);
3-Attendere la prima settimana di Marzo ed eventualmente pagare l’intera somma con la % di sanzione.
Solo negli uffici postali è possibile il pagamento della Tassa di Circolazione con bollettino da Voi compitato. Tale modalità è ammessa esclusivamente quando le altre modalità non sono accettate. Solo in questi casi (pagamenti integrativi, per veicoli storici, per autocarri), il contribuente potrà versare la tassa sul conto corrente postale n. 22562482 intestato a 'Regione Veneto-Tasse automobilistiche-Omessi/ritardati pagamenti" avendo cura di indicare in modo chiaro, nella causale del bollettino, la targa e la scadenza del bollo nel caso in cui abbiate la necessità di utilizzare il veicolo.
Il ritardato pagamento della Tassa di Proprietà comporta una sanzione pari:
-allo 0,2% della tassa per ogni giorno di ritardo entro 14 giorni dalla scadenza del termine ultimo di pagamento (ravvedimento veloce);
-al 3% della tassa, se il versamento avviene a 30 giorni dalla scadenza del termine ultimo di pagamento (ravvedimento breve);
-al 3,33% della tassa, se il versamento avviene a 31° giorno al 90° giorno dalla scadenza del termine ultimo di pagamento (ravvedimento medio);
-al 3,75% della tassa, se il versamento avviene dopo il 90° giorno ma non oltre un anno dalla scadenza del termine ultimo di pagamento (ravvedimento lungo).
Per i veicoli dai 20 ai 29 anni l’agevolazione sull’ Imposta Provinciale di Trascrizione (I.P.T.) per i passaggi di proprietà è stata tolta.
Evviva la chiarezza!
StefanodaPadova Citazione:Originariamente Scritto da Mr.Wolf
Ma nessuno di voi ha il timore di attirare l'attenzione..poi magari, tanto per controllare ti fanno aprire il cofano e trovano il filtro diretto (illegale) o la barra duomi (illegale), poi già che ci sono controllano le gomme e vedono i coilover (illegali), scarico (illegale)..bla bla bla..
...che tirstezza...
Sul sito della regione Lazio hanno scritto in italiano migliore che le ventennali devono pagare x cui ce la prendiamo intercooler salvo qualcosa.
Allianz PER ORA mi dice che se l'auto é iscritta asi e di rilevanza storica continua a pagare ridotto.
Per capirci... Ma anche le trentennali sono soggette alla mafia ASI/ACI o basta che abbiano raggiunto quell'età x beneficiare di bollo ed ass.ne light?
Location: Legnano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Perilmeglio2 Ha scritto:Sul sito della regione Lazio hanno scritto in italiano migliore che le ventennali devono pagare x cui ce la prendiamo intercooler salvo qualcosa.
Allianz PER ORA mi dice che se l'auto é iscritta asi e di rilevanza storica continua a pagare ridotto.
Per capirci... Ma anche le trentennali sono soggette alla mafia ASI/ACI o basta che abbiano raggiunto quell'età x beneficiare di bollo ed ass.ne light? Per il GT Junior mi hanno richiesto l'attestato ASI per l'assicurazione ridotta (AXA)
Non avendo ancora (ai tempi) 25 anni ho dovuto mettere come primo guidatore mio padre
Location: BS
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
rayetto Ha scritto:3) ovviamente dopo tutto sto bordello i club si guarderanno bene dall'essere fiscali, quindi più o meno qualsiasi rottame che girava prima, otterrà l'iscrizione a meno che non sia un ammasso di ruggine
Mah ....non ne sarei proprio convinto ...
Location: Ancona
Regione/Stato: Marche
Modello:
Pagato bollo.
266 euro al posto di 27. Renzi mi deve 240 euro circa.
Caro mr bean de noialtri, vedrai che non te li godrai dato che qualche modo per recuperarli indebitamente lo trovo...
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993 CLASSIC RED)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
|