Chiedo aiuto e lumi al forum per un problema che è sorto alla mia NA 1.6 115cv del 1992.
Prima un accenno al passato:
l'ho presa nel 2012 e ha mostrato subito problemi di raffreddamento scarso (temp che saliva in salita e anche a velocità costante a basso numero di giri) risolti da me con la sostituzione del tappo radiatore (non teneva pressione), pulizia dell'impianto (acqua super rugginosa ed evidentemente senza glicole), pulizia del radiatore, cambio tubo ferro intermedio quasi forato.
L ho usata con soddisfazione in questi anni usandola sia da turismo, che anche come macchina da drift.
La temperatura stava sempre al centro.
Domenica scorsa, ripresa da un letargo di 3 mesi, la uso per andare ad un raduno a circa 20km da casa.
Era mattina e faceva freddo: 3-5 gradi.
Bene: arrivo al raduno, vmax 60km/h tutto diritto, e la lancetta stava ancora a zero.
Dopo 3 ore, riprendo l auto e torno verso casa.
Faccio meglio caso alla temperatura:
oscillava tra freddo e 1/3 circa della scala a seconda di come tiravo il motore (senpre basse velocità).
Siccome faceva freddo, ho aperto l'aria calda della climatizzazione dell'abitacolo che usciva, vi assicuro, appena tiepida.
Arrivo a casa.
Spengo, apro il cofano e:
1) la temperatura del tubo termostato radiatore era non caldissimo (tranquillamente potevo tenere la mano strinta su di esso)
2) tale tubo era duro, gonfio come non avevo mai visto. Dando occhiata sotto, anche gli altri tubi di grosso diametro di ritorno dal radiatore erano gonfi e duri.
Ho 2 diagnosi (una costa poco, l'altra tanto) che vi prego di confermare quale sia giusta o se c'e' altra ancora:
a) giornata fredda, bassa velocità, termostato bloccato aperto, l'acqua in 20km a 50km/h non si era ancora scaldata. Cambiare termostato. Facile bello. 50 euro e torna tutto a posto. (ma perché i tubi erano così gonfi??)
b) Pompa acqua completamente rotta/ palette mangiate dalla ruggine: l'acqua non circola. l'acqua ferma nel motore bolle, tanto da aver messo tutto l'impianto in super pressione (ma il tappo ancora non si era aperto). Fortunato di non aver fuso il motore. Jap del cavolo che mettono il sensore della Tacqua lontano da dove l'acqua può veramente scaldarsi se l'impianto fosse bloccato. 250 euro di pezzi e 250 euro di manodopera super skillata.
Bimbi, chi mi aiuta a sciogliere il dubbio?
Grazie davvero
Luigi
Saranno
Prima un accenno al passato:
l'ho presa nel 2012 e ha mostrato subito problemi di raffreddamento scarso (temp che saliva in salita e anche a velocità costante a basso numero di giri) risolti da me con la sostituzione del tappo radiatore (non teneva pressione), pulizia dell'impianto (acqua super rugginosa ed evidentemente senza glicole), pulizia del radiatore, cambio tubo ferro intermedio quasi forato.
L ho usata con soddisfazione in questi anni usandola sia da turismo, che anche come macchina da drift.
La temperatura stava sempre al centro.
Domenica scorsa, ripresa da un letargo di 3 mesi, la uso per andare ad un raduno a circa 20km da casa.
Era mattina e faceva freddo: 3-5 gradi.
Bene: arrivo al raduno, vmax 60km/h tutto diritto, e la lancetta stava ancora a zero.
Dopo 3 ore, riprendo l auto e torno verso casa.
Faccio meglio caso alla temperatura:
oscillava tra freddo e 1/3 circa della scala a seconda di come tiravo il motore (senpre basse velocità).
Siccome faceva freddo, ho aperto l'aria calda della climatizzazione dell'abitacolo che usciva, vi assicuro, appena tiepida.
Arrivo a casa.
Spengo, apro il cofano e:
1) la temperatura del tubo termostato radiatore era non caldissimo (tranquillamente potevo tenere la mano strinta su di esso)
2) tale tubo era duro, gonfio come non avevo mai visto. Dando occhiata sotto, anche gli altri tubi di grosso diametro di ritorno dal radiatore erano gonfi e duri.
Ho 2 diagnosi (una costa poco, l'altra tanto) che vi prego di confermare quale sia giusta o se c'e' altra ancora:
a) giornata fredda, bassa velocità, termostato bloccato aperto, l'acqua in 20km a 50km/h non si era ancora scaldata. Cambiare termostato. Facile bello. 50 euro e torna tutto a posto. (ma perché i tubi erano così gonfi??)
b) Pompa acqua completamente rotta/ palette mangiate dalla ruggine: l'acqua non circola. l'acqua ferma nel motore bolle, tanto da aver messo tutto l'impianto in super pressione (ma il tappo ancora non si era aperto). Fortunato di non aver fuso il motore. Jap del cavolo che mettono il sensore della Tacqua lontano da dove l'acqua può veramente scaldarsi se l'impianto fosse bloccato. 250 euro di pezzi e 250 euro di manodopera super skillata.
Bimbi, chi mi aiuta a sciogliere il dubbio?
Grazie davvero
Luigi
Saranno