Quindi il senso del "turbo-spiral", specie se dimensionato correttamente, è quello di continuare a riempire il condotto di aspirazione anche a farfalla chiusa (perchè la ventolina una volta presa velocità continua a girare per inerzia), in modo da mantenere il motore più pronto alla successiva riaccelerazione.
Ma non è che faccia guadagnare cv!!
crissss Ha scritto:il discorso della ventolina fa un po' la funzione del risuonatore: non da più aria, ma la accumula per riempire meglio i condotti di aspirazione No. Se così fosse, l'aria verrebbe compressa, ma nelle condizioni (temperatura e velocità del flusso) in cui si trova nel condotto di aspirazione, l'aria si comporta come un fluido praticamente incomprimibile, cioè a densità costante. Quindi quella ventolina è una bufala.
Ne margaritas objice porcis, seu asino substerne rosas
marlon Ha scritto:crissss Ha scritto:il discorso della ventolina fa un po' la funzione del risuonatore: non da più aria, ma la accumula per riempire meglio i condotti di aspirazione No. Se così fosse, l'aria verrebbe compressa, ma nelle condizioni (temperatura e velocità del flusso) in cui si trova nel condotto di aspirazione, l'aria si comporta come un fluido praticamente incomprimibile, cioè a densità costante. Quindi quella ventolina è una bufala.
E allora perchè a parità di condizioni, un collettore lungo si riempie prima e mantiene una certa velocità/inerzia dell'aria rispetto a uno corto?? E nella guida fa la differenza??
crissss Ha scritto:marlon Ha scritto:crissss Ha scritto:il discorso della ventolina fa un po' la funzione del risuonatore: non da più aria, ma la accumula per riempire meglio i condotti di aspirazione No. Se così fosse, l'aria verrebbe compressa, ma nelle condizioni (temperatura e velocità del flusso) in cui si trova nel condotto di aspirazione, l'aria si comporta come un fluido praticamente incomprimibile, cioè a densità costante. Quindi quella ventolina è una bufala.
E allora perchè a parità di condizioni, un collettore lungo si riempie prima e mantiene una certa velocità/inerzia dell'aria rispetto a uno corto?? E nella guida fa la differenza?? Un collettore lungo non si riempie prima, ma ha semplicemente più aria a disposizione. Inoltre se è dotato di una camera di risonanza, questa fornisce una ulteriore sacca d'aria pronta all'uso. Quando sei a bassi rpm e affondi il gas, è richiesta una gran quantità di aria in ingresso; questa sacca permette di avere subito a disposizione l'aria che serve.
Ne margaritas objice porcis, seu asino substerne rosas
Infatti! Evitare il lag in aspirazione quando si apre la farfalla o la valvola stessa di aspirazione, è fondamentale su un motore aspirato per dare il massimo carico d'aria possibile in camera di combustione!
Secondo me lo scopo di quella ventolina è proprio questo!
Quindi siccome il consumo del motore è più marcato in accelerazione, avere una riserva d'aria in più quando si apre l'acceleratore aiuta a bruciare meglio la benzina e quindi a dare quel filo in più di coppia per far consumare meno
Location: Taranto
Regione/Stato: Puglia
Modello:
- ND 2.0 160cv (2015-...)
- Possiedo un'altra autovettura
crissss Ha scritto:Fabiolous Ha scritto:per l'inglese si "tira avanti", ma è sulle formule che il cervello si spegne. :oops:
Non sapevo del bang dei motori turbo.
tu basta che guardi gli schemi e le simulazioni. Poi dal testo riesci a capire. Lassa perder le formule... : Chessygrin :
Discorso bang... mai sentito i turbo da rally? Tipo subaru, mitsu evo, ecc... quando sono in staccata/rilascio fanno un sacco di scoppi e fiammate da paura... ecco, c'è una centralina che gestisce una serie di iniezioni di benza extra (anche se con il gas chiuso), in modo che ci sia una post-combustione nei collettori di scarico che continui a far girare la turbina e quindi mantenerla in pressione. E così eviti il turbo-lag in riaccelerazione Sapevo che era studiata appositamente questa cosa delle fiammate, ma non riuscivo a capirne il motivo!
Grazie!
ahh quante cose che non so!
NBFL Starry Blue bye bye
Benvenuta ND Artic White!
crissss Ha scritto:Infatti! Evitare il lag in aspirazione quando si apre la farfalla o la valvola stessa di aspirazione, è fondamentale su un motore aspirato per dare il massimo carico d'aria possibile in camera di combustione!
Secondo me lo scopo di quella ventolina è proprio questo!
Quando chiudi la farfalla, blocchi il flusso d'aria in aspirazione e la ventolina si ferma. Non fa nemmeno mezzo giro per inerzia perchè comprimerebbe l'aria, ma come ho già detto, in quelle condizioni l'aria è incomprimibile (anzi, potrebbe anche farne qualcuno al contrario per l'effetto di ritorno dell'onda di pressione). Se un sistema simile funzionasse, vista la semplicità e il costo irrisorio, sarebbe adottato da tutte le case automobilistiche. Quello che invece avviene quando si chiude la farfalla, è una leggera sovrapressione sulla farfalla stessa dovuta all'inerzia della colonna d'aria, cioè alla sua pressione dinamica, che è la pressione posseduta da un fluido in movimento, che va a sommarsi alla pressione atmosferica (la stessa cosa avviene sulle valvole di aspirazione quando si chiudono) Ma avere un leggero aumento di pressione non significa comprimere l'aria, bensì ridurne la velocità (vedi Bernoulli) che in questo caso diventa 0. Per ottenere quello che dici l'unico sistema efficace è l'aspirazione a geometria variabile (o sovralimentazione dinamica, cioè senza l'ausilio di compressori a turbina o volumetrici), che sfrutta proprio l'effetto di sovrapressione che ti ho descritto.
Ne margaritas objice porcis, seu asino substerne rosas
sta diventando interessante l'argomento...
ne dico una, se la ventola girasse per mezzo di un motorino elettrico, e/o tramite una cinghia ausiliaria del motore, cosa succederebbe ?
Nuken Ha scritto:sta diventando interessante l'argomento...
ne dico una, se la ventola girasse per mezzo di un motorino elettrico, e/o tramite una cinghia ausiliaria del motore, cosa succederebbe ? Col motorino elettrico niente, con la cinghia del motore avresti un compressore volumetrico, se invece gli soffi sopra i gas di scarico hai un turbocompressore.
Ne margaritas objice porcis, seu asino substerne rosas
|