pilistation Ha scritto:scusate la domanda che farà ridere molti... ma io non ho ancora ben capito cosa si intenda per rain rail... lo tradurrei come grondaia, ma non ho ancora capito a cosa si riferisce... :oops:la traduzione potrebbe essere: binario per la pioggia.
E' una specie di guarnizione attaccata alla base della cappotta che ne unisce i lembi nella parte finale. Non la vedi perchè è infilata tra la "cappelliera" ed il baule dell'auto.
Per accedervi devi alzare la moquette della "cappelliera" staccando le clips rotonde e nere che vedi sotto il lunotto.
Poi devi smontare i 3 archetti di ferro che compaiono dopo aver alzato la moquette (ci sono 12 bulloni bronzati da 10'') e, una volta fatto questo, la vedi.
Per la sostituzione/riparazione va sfilata (con cura perchè è abbastanza delicata) dai perni filettati dove poi si attaccano i 12 bulloni e va staccata (togliendo i rivetti) dalla cappotta.
L'acqua che scorre esternamente sul lunotto, in assenza del rain rail entrerebbe nell'abitacolo o andrebbe a finire nel baule. Il rain rail convoglia l'acqua piovana verso i due estremi che stanno dietro le colonnette delle cinture di sicurezza, dove grazie ad un foro ed una canalina da ripulire periodicamente esce da sotto l'auto.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993 CLASSIC RED)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)