Alastor Ha scritto:diciamo che la cosa più importante sono un set di buone pastiglie e dischi ben dritti in grado di supportarle (secondo me anche lisci vanno benissimo per la pista dilettantesca, anzi son più robusti)...il resto viene dopo.
beh ovvio.... suppongo che se pensa già all'olio il resto sia già all'altezza della situazione
FrancoZ Ha scritto:Qui scivoliamo verso l'OT (io in primis), però, perché parimenti dovremmo consigliargli delle semislick con cui affrontare le curve a velocità più simile a quella con cui finisce i rettilinei.
Tutto il mio discorso era per dire di non concentrarsi sul tipo di olio, ma sul fatto di non avere aria nel circuito (spurgare spesso) né umidità nel fluido (cambiarlo annualmente). Se l'olio bolle... è perché qualcos'altro non va, non il fatto che sia di qualità modesta (anche se ovviamente un olio migliore... è migliore e qualche dici gradi in più di temperatura li regge).
non è detto Franco, dipende dall'uso che fai dell'auto.... un conto è fare una corsetta a passo "allegro andante", dove basta un DOT4 e un'altra è correre in pista per fare tempo e con staccate "vere" e per un pò di giri.... l'olio DOT4 bolle a temperature in cui con un 5.1 sei nel range di utilizzo ottimale, a seconda della pista dove vai bastano 4 o 5 giri per farlo bollire
l'unico olio che sconsiglio vivamente è il 5.0, è troppo sensibile all'umidità e se non si usa l'auto solo per correre non serve a niente
Mx-5 NB 1.8 16v
Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice..
Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilota
Sovrasterzo: quando si spaventa il passeggero
Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade