marcez Ha scritto:Grazie sei stato un po' più esaustivo ora. non ti incazzare però!:chessygrin: mi eri solo sembrato un po' acido e in tono maestrina per deficienti quale sembrava mi avessi preso senza sprecarsi più di tanto,tipo: visto che ti poni delle domande.. prova a chiederti cos'è.. se poi vuoi trovi.. in ogni caso c'è il link.. non serve il manuale..
mi sembrava una discussione lecita più o meno interessante per ignoranti come me,quale poteva avere una meritata e normale discussione aperta,magari trovando grazie a voi esperti nuovi spunti e informazioni che un forum come questo può offrire con polemiche fuori luogo come questa che avrei voluto evitare.La mia domanda non voleva essere così banale come penso l'hai intesa tu leggendo la tua prima risposta.cmq grazie e scusa se ho frainteso le tue parole.
Torno sull'argomento,hai detto anche di cambiare l'olio del comando frizione..dov'è e come si cambia/guarda se non è lo stesso e non centra con il master e slave che è proprio attaccato al serbatoio freni?
Angelino non odiarmi ti prego!:haha:
da quello che vedo nella foto l'olio dei circuiti freni e frizione è lo stesso... quindi se cambi uno stai sostituendo anche l'altro, ricordati quindi di spurgare anche lo slave della frizione quando lo cambi.
Mx-5 NB 1.8 16v
Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice..
Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilota
Sovrasterzo: quando si spaventa il passeggero
Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade