.SharK Ha scritto:Torsen = da 30% (Torsen T1) a 25% (Torsen T2 e Fuji LSD) di bloccaggio. Si e' passati al 25% perche' e' decisamente piu' proporzionato per la coppia e potenza delle Mx-5
Come gia' spiegato da altri, se non scarico coppia a terra non ho coppia nemmeno sull'altra ruota. E questo e' un fattore fondamentale, altrimenti su bagnato ti troveresti praticamente sempre a lavorare come un differenziale saldato.
Piu' si aumenta la % di bloccaggio piu' aumenta il SOTTOsterzo. Il problema e' che appena passa il sottosterzo ti butta in sovrasterzo.
------------------------------------------------------------
Per tutti: imparate a guidare su neve/ghiaccio.
TP: una delle 2 ruote slitta, ergo non mi muovo. Con o senza torsen.
In questo caso, qualunque costruttore di auto ci ha dotato del freno a mano... USIAMOLO! Pinzando leggermente mentre le ruote slittano (o nei casi piu' estremi bloccando a colpetti) la ruota che slitta, "inganno" il differenziale e gli faccio percepire una coppia trasmessa. Automaticamente l'altra ruota si becchera' della coppia (anziche' starsene ferma) e vi tirera' fuori dai guai.
TA: stessa cosa, ma dovete dare dei colpetti sul freno col piede sinistro
concordo completamente, ma aggiungo
vantaggio del torsen per uso quotidiano, libero in citta e manovre
difetto del diff a dischi che e sempre in presa blocca anche in manovra.
mio fratello possiede una RX7 circa un mese fa a rotto il torsen, ordinato un diff a dischi, finito di montare solo 2 giorni fa.
per adesso le prove su strada gelata, e neve mi dicono che e sempre in presa.
forse perche e tarato al 60% ma a mio avvviso e ottimo solo per uso sportivo, impegnativo.
quando il clima migliora vedremo meglio come si comporta.