Ascanio Ha scritto:In realtà la differenza tra US ed EU in prima istanza deriva dalle normative (però molto fanno il rating EuroNCAP e l'urto "assicuratore" per gli esterni), ma poi diventa un discorso economico.
Mi spiego meglio, è vero che in US le normative di omologazione sono MOLTO più stringenti, sia per gli esterni che per gli interni. In particolare, come già detto, si vengono a costituire notevoli complicazioni nate dal fatto che le cinture di sicurezza non sono obbligatorie in tutti gli stati, quindi non solo tutti i dispositivi di sicurezza, ma proprio tutto l'interno dell'auto viene concepito seguendo vincoli particolari.
A questo proposito chi fosse curioso, e ne avesse modo, può provare a guidare una Fiat 500 in Italia e poi provarne una in USA (è un buon esempio in quanto è una vettura piccola, concepita per il mercato europeo, che ha richiesto una profonda riprogettazione per essere omologabile in America). Noterete che lo spazio interno nella US-spec è sensibilmente diminuito in quanto le finizioni sono cresciute, perchè le norme impongono una luce minima fra la "pelle" e le parti dure sottostanti... perchè i passeggeri non cinturati possano rimbalzare liberamente all'interno senza fracassarsi il cranio. Pensate che il bag laterale per la testa ora deve essere "contenitivo", per evitare che passeggeri non cinturati volino fuori dalla vettura.
Comunque, per concludere l'OT, in EU non si configura la necessità di installare un sensore del peso nel sedile passeggero tale per cui l'affidabilità dell'impianto permetta di inibire automaticamente i sistemi di sicurezza. Il sensore che abbiamo noi (con l'unica funzione di far suonare il cicalino) è una cineseria da pochi centesimi. Installare un sensore più affidabile costa e virtualmente non comporta alcun beneficio per il consumatore.
Tanto per citare un'altro costo aggiuntivo per chi deve ripristinare l'interno dopo un urto.... il bag frontale passeggero (che come detto si attiva anche in assenza del passeggero), viene ormai installato con apertura verticale su plancia (per via di un particolare test in cui l'oscar di un bambino rimane in piedi fra sedile e plancia, nel quale la portella non deve decapitarlo). Questa soluzione in molti casi determina una interferenza fra il sacco e il cristallo in fase di apertura, con la conseguente rottura del parabrezza (+500 euro sul costo di ripristino)....
Wow, c'è sempre qualcosa da imparare!