Ascanio Ha scritto:Quello che ho ormai capito è che la teoria in questo campo, seppur fondamentale, non porta da sola ai risultati. C'è un grande salto nel buio fra teoria e pratica, dove accade che ció che si può addurre col ragionamento si trovi poi lontano dalla soluzione empirica ideale.Permettimi, da ingegnere che si occupava proprio di questo, di dissentire. I fenomeni allo scarico sono molto più semplici da studiare di quelli in aspirazione. I modelli usati per il design degli scarichi sono, tranne applicazioni particolari, 1D. Al contrario dello studio dei fenomeni in aspirazione dove per le minori velocità in gioco vanno usati modelli fluidodinamici 3D.
Per questo mi fido più dell'esperienza di un preparatore che delle conoscenze di un ingegnere. Alla fine ogniuno deve scegliere a chi dare ascolto e fare i conti con le conseguenze.
Ascanio Ha scritto:Riguardo al bendaggio, se il materiale impiegato è veramente inox di qualità, non dovrebbe comportare rischi di corrosione.Cerca su google crevice corrosion. E' quello che succede all'umidità che restsa intrappolata nelle bende.
Ascanio Ha scritto:Mentre rimango dell'idea che porti un discreto vantaggio, sia nel tenere più freddo il vano motore (a questo proposito nel traffico cittadino ieri ho notato che la temperatura nel collettore di aspirazione era a 50 gradi mentre fuori ce n'erano 27 a dir tanto... E non avevo neanche l'aria condizionata accesa!!!), sia nel tenere più caldo lo scarico (teoria dice che freddandosi, i gas rallentino creando una contropressione che a sua volta rallenta ulteriormente la successiva onda, ma di nuovo.. Scopriró solo vivendo, quanto questa teoria si traduca in sintomi reali).Per adesso faró bendare solo il collettore (dove ho scoperto che avviene il maggior scambio con l'ambiente esterno).Nel traffico sicuramente migliori la T dell'aria aspirata. In moto no, perchè come avrai visto, si riporta dopo poco a volori prossimi alla T ambientale.
quando poi torno a farmi sostituire il cat con un 100 celle, procederó a bendare anche la sezione centrale.
Cmq ho fatto caso all'andamento delle temperature del cat, è pazzesco come variano in pochi secondi: fermo al semaforo si attesta sui 470, e dopo un bel 1-2-3a supera i 700. Basta togliere il piede dal gas e in una 15ina di secondi torna sotto i 620.
Vi sapró dire che temperature segna dopo la trasformazione, per fare un paragone.
Sto valutando di prendere una termocoppia per misurare la temperatura sulla testa dei collettori anche, sono molto curioso (la userei anche sulla moto).
Per quanto riguarda minore T maggiore contropressione siamo sicuri? così, intuitivamente, non saprei dirti se è vero o falso.
Quello di cui sono certo è che a molti che usano l'auto in pista (maggiori T dei kat) lo stesso si è rotto.
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.