Non sono d'accordo con te.
Vitt Ha scritto:Personalmente non farei mai un lavoro come quello che viene presentato in tutti i thread di coolant reroute.
Spiego il motivo.
Quando un'azienda seria come la Mazda decide di applicare un suo motore su di un veicolo con un layout diverso (il motore della NA era applicato originalmente sulla 323, se non erro), la cosa non avviene dalla sera alla mattina, ma ci passano anni di lavoro. Si', ANNI. Circa 2 o 3.
Si comincia dalle simulazioni della fluidodinamica dell'acqua nel circuito per vedere se ci sono squilibri, si fanno le modifiche ai componenti (che noi utenti normali non potremmo mai vedere, visto che parlo di modifiche alla forma delle camice acqua nella testa e nel basamento del motore) e poi si verificano le temperature in funzionamento. Questo significa che nei due anni il repardo R&D della Mazda avra' misurato le temperature delle canne e della testa dei 4 cilindri facendo in modo che le differenze non superino qualche grado. Se cosi' non fosse, il motore non passerebbe le durate (rottura testa, canne, detonazione, etc), consumerebbe olio (deformazione canne), sarebbe finanche scarburato (se i 4 cilindri non vanno circa alla stessa temperatura).
Io dubito che il lavoro fatto da chi stravolge il circuito di raffreddamento di un motore sia di alcuna utilita', perche' basato su "sentimenti". Anzi, credetemi, non lo farei MAI.
Per quanto riguarda il termostato, un'apertura a temperatura piu' bassa abbassa la temperatura di funzionamento del motore. Per intenderci, abbassa quella temperatura corrispondente alla posizione a meta' scala dello strumento nel cruscotto. Fino a quando il motore riesce a funzionare a quella temperatura, qualche grado in piu' porta qualche beneficio sui consumi.
Il termostato non ha pero' alcun effetto quando la lancetta sale sopra il punto di regolazione (meta' scala dello strumento della nostra MX5) perche' da quelo momento il termostato e' totalmente aperto. L'unica cosa che conta in quel momento e' il bilancio tra la potenza termica che il motore cede all'acqua e la capacita' di smaltirla del radiatore.
Detto questo, per ricapitolare, se una vettura ha un problema di raffreddamento, l'unica soluzione e' quella di aumentare le prestazioni del radiatore (o ridurre la potenza del motore...). Ogni modifica interna al motore (leggi coolant reroote) non cambia il bilancio termico della vettura, quindi non da' alcun miglioramento sulla temperatura dell'acqua. Altera solo il bilanciamento delle temperature dei componenti interni al motore, equilibrio che mi guarderei bene dal perturbare.
Spero di essere stato chiaro.leep1_:
Stefano
NA 1.6 Classic Red 1992 Megasquirtata, swappata 1.8, cammata e plurifarfallata
ex. NB FL 1.8 Sport Anonimous Grey 2001
NA 1.6 Classic Red 1992 Megasquirtata, swappata 1.8, cammata e plurifarfallata
ex. NB FL 1.8 Sport Anonimous Grey 2001