alex zanardi Ha scritto:faccio presente che mamma Mazda non ha montato uno scambiatore per l'olio, e se la Mx la usi in pista questo arriva tranquillamente a 130°, temperatura poco consigliata, anzi quasi rischiosaio consiglio a tutti di montarlo
lo stesso vale per il circuito del liquido di raffreddamento.... non voglio dire che Mazda non ha fatto bene il suo lavoro, anzi l'ho ha fatto egregiamente per una Spider adatta ad andare a passeggio..... ma siccome noi la usiamo in pista, e gli vogliamo spremere qualche Cavalluccio in più.....
forse qualche adattamento e opportuno
Aggiungere un radiatore olio o maggiorare il radiatore acqua sono operazioni assolutamente auspicabili per un utilizzo sportivo. Tieni presente che Mazda avrà dimensionato i circuiti per il motore standard, in condizioni di uso gravoso in zone desertiche, quindi con un giusto margine. Tieni anche presente che l'acqua può arrivare a circa 130°C prima di bollire e l'olio del nostro motore va tenuto sotto i 150°C, pena un accorciamento della sua vita utile. Quindi quando leggi 130°C olio hai ancora 20°C buoni.
Ma siamo tutti d'accordo che maggiorare i radiatori fa bene, anche io sulla mia Turbo ho aggiunto uno scambiatore olio-acqua.
qui sono d'accordo, un radiatore maggiorato può solo far bene...
ci sono utenti che sovralimentano, altri che aumentano la cilindrata, altri si limitano a migliorare il rendimento volumetrico... scusa ma la frase sopra non riesco a prenderla in considerazione...
...era una provocazione... ma per ribadire il concetto che il carico termico sull'olio è proporzionale alla potenza erogata dal motore. Infatti chi elabora un motore deve preoccuparsi di incrementare lo scambio termico.
d'accordo che modificare una parte del motore può portare a squilibri in altre parti.... ma non drammatizziamo, chi ha progettato e costruito quel motore e una persona con 2 braccia e 2 gambe esattamente come ognuno di noi, non mi sembra il caso di sopravvalutarliin modo particolare dopo 20anni di esperienze di utilizzo, e con le maggiori conoscenze attuali
P.S. al mio motore ho modificato i passaggi interni
...ed è proprio qui che non siamo d'accordo!!!
guarda, io di motori ne ho visti e progettati un bel numero, e ti posso garantire che i "guru" non esistono.
Esistono, oggi come 20 anni fa, tanti omini con 2 braccia, due gambe ed un cervello che, lavorando con metodo e attenzione mettono a punto un qualcosa che è pura illusione poter migliorare dando un colpo di lima quà e là col pollice alzato. Così si rischia solo di far danni.
Questi omini non sono più intelligenti di noi, ma avevano strumenti, sale prova, laboratori e risorse per fare prove e sviluppare un motore in modo tale da essere performante quanto basta, sicuro, affidabile ed anche economico.
Il mio motore BBR Turbo ha passaggi interni originali.
Ha uno scambiatore olio, vorrei metterci un radiatore maggiorato IL o la seconda ventola ma non ci starebbe l'intercooler (che sta tra radiatore standard e barra antorollio).
Con l'età è comparsa anche a me, d'estate, una tendenza a surriscaldare ma proverò semplicemente a sostituire il radiatore con uno nuovo. Molto probabilmente il problema è legato ai depositi che col tempo si accumulano nel radiatore.