Visto che il tema del topic è diventato praticamente il minimo irregolare, volevo invece portare un'esperienza, apparentemente di poca importanza, in cui mi sono imbattuto:
ho installato il filtro K&N da me e, subito, ho notato dei buchi e delle irregolarità ai bassi regimi, diciamo tra i 1200 e i 1800 rpm. Tornato dal giro di prova ho controllato bene e ho notato che il coperchio dell'airbox, dall'aggancio tuttaltro che facile e intuitivo, era leggermente aperto. In pratica, rimontando non avevo inserito bene l'angolo inferiore destro nell'apposito scasso. Dopo un po' di cristoni ho constatato che l'unico modo per montare correttamente il tutto è rimuovere completamente il condotto che porta l'aria dall'airbox al CF, posizionare correttamente il coperchio assicurandosi che questo faccia il confortante "clack" di incastro per entrambi i ganci inferiori, poi richiudere le cerniere superiori e, infine, rimontare il condotto.
Ho notato anche che il filtro K&N è sensibilmente più spesso dell'originale, il che rende sicuramente più arduo il compito.
Una volta fatto questo e tirato qualche altro cristone per ritrovare uno dei dadini delle fascette del condotto, inesorabilmente caduto nel vano motore, ho riprovato l'auto che girava di nuovo regolarmente.
Spero che questa esperienza possa tornare utile a qualcuno.
Buone e costosissime scimmie a tutti! :haha:
ho installato il filtro K&N da me e, subito, ho notato dei buchi e delle irregolarità ai bassi regimi, diciamo tra i 1200 e i 1800 rpm. Tornato dal giro di prova ho controllato bene e ho notato che il coperchio dell'airbox, dall'aggancio tuttaltro che facile e intuitivo, era leggermente aperto. In pratica, rimontando non avevo inserito bene l'angolo inferiore destro nell'apposito scasso. Dopo un po' di cristoni ho constatato che l'unico modo per montare correttamente il tutto è rimuovere completamente il condotto che porta l'aria dall'airbox al CF, posizionare correttamente il coperchio assicurandosi che questo faccia il confortante "clack" di incastro per entrambi i ganci inferiori, poi richiudere le cerniere superiori e, infine, rimontare il condotto.
Ho notato anche che il filtro K&N è sensibilmente più spesso dell'originale, il che rende sicuramente più arduo il compito.
Una volta fatto questo e tirato qualche altro cristone per ritrovare uno dei dadini delle fascette del condotto, inesorabilmente caduto nel vano motore, ho riprovato l'auto che girava di nuovo regolarmente.
Spero che questa esperienza possa tornare utile a qualcuno.
Buone e costosissime scimmie a tutti! :haha:
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net