E' vero che la potenza è data dalla coppia per il numero di giri:
P(n)=C(n)*n
dove P(n) è la potenza [w] a n giri motore [rad/s]
e C(n) è la coppia [Nm] allo stesso regime di rotazione
1 giro/min * 2 pi_greco/60 = 1 rad/s
LA COPPIA MASSIMA E LA POTENZA MASSIMA DI UN MOTORE SONO DEI VALORI OTTENUTI A DIVERSI REGIMI E QUINDI "non c'entrano niente l'uno con l'altro"
infatti le case costruttrici dichiarano
es:
coppia max 200 Nm @ 5500 giri/min e
potenza max 160 cv (117,7 kw) @ 7000 giri/min.
Con questi dati i calcoli che si possono fare sono:
potenza a regime di coppia max 156 cv (115,2 kw)
coppia a regime di potenza max 160,6 Nm
A parità di coppia massima erogabile da un motore, spostando questa a regimi di rotazione più alti si ottiene un motore con più potenza in alto (e anche in assoluto) con ovvia diminuzione di potenza in basso e un motore meno "elastico" cioè meno adatto a funzionare a regimi molto variabili di giri ma molto potente in una zona più ristretta...
ciao ciao
P(n)=C(n)*n
dove P(n) è la potenza [w] a n giri motore [rad/s]
e C(n) è la coppia [Nm] allo stesso regime di rotazione
1 giro/min * 2 pi_greco/60 = 1 rad/s
LA COPPIA MASSIMA E LA POTENZA MASSIMA DI UN MOTORE SONO DEI VALORI OTTENUTI A DIVERSI REGIMI E QUINDI "non c'entrano niente l'uno con l'altro"
infatti le case costruttrici dichiarano
es:
coppia max 200 Nm @ 5500 giri/min e
potenza max 160 cv (117,7 kw) @ 7000 giri/min.
Con questi dati i calcoli che si possono fare sono:
potenza a regime di coppia max 156 cv (115,2 kw)
coppia a regime di potenza max 160,6 Nm
A parità di coppia massima erogabile da un motore, spostando questa a regimi di rotazione più alti si ottiene un motore con più potenza in alto (e anche in assoluto) con ovvia diminuzione di potenza in basso e un motore meno "elastico" cioè meno adatto a funzionare a regimi molto variabili di giri ma molto potente in una zona più ristretta...
ciao ciao
Simonetrb e la "Roxy"
NA Classic Red 1991 ( 1.8 6m 2004 inside ) HKS TURBO
NA Classic Red 1991 ( 1.8 6m 2004 inside ) HKS TURBO