ok alla fine ci siam capiti. pensavo che 255cc/min fosse X in grafico, invece è Y
[ATTACH=CONFIG]33605[/ATTACH]
detto questo, mi risulta che al minimo il condotto, per avere velocità sui 10m/s (che in letteratura ho trovato essere le minime richieste per avere stabilità) dovrebbe avere condotti di 17mm di diametro.
Per cui anche maruha opera ottimizzatissima agli alti carichi.
I tuoi conti erano quasi giusti ma per Bernoulli pressione e portata sono legate tra loro da legge quadratica e non lineare:
237,4cc/min @ 2,6bar = 255*sqrt(2.6/3) da cui 3.96*10^-3 cc/ms da cui con densita 720kg/m3 ottengo 6.495*10^-6 kg/s di combustibile (durata2.28ms)
con rac =14.5 ottengo 9.418*10^-5kg/s di aria a cui, con denistà 1.2kg/m3, corrispondono 7.848*10^-5m3/s
siccome al minimo il motore non può essere considerato stazionario questa portata verosimilmente entrerà abbondante durante la prima parte di corsa di discesa del pistone per poi essere in parte risputata fuori nell'ultima parte di apertura della valvola di aspirazione per il fenomeno di rifiuto della carica
con motore a 950rpm, i giri di aspirazione saranno 450rpm (7.92g/s) a cui corrisponde una durata di 0.17ms/°CA e quindi un'aspirazione di 200°CA dura 35ms
La portata in aspirazione sarà quindi 7.848*10^-5m3/s / 35*10^-3sec =2.24*10^-3 m3/s
imponendo infine velocità = 10m/s per la legge V'=A*vel
ottengo un'area 2.24*10^-4 m2
a cui corrispondono 17mm di diametro dei condotti.
[ATTACH=CONFIG]33605[/ATTACH]
detto questo, mi risulta che al minimo il condotto, per avere velocità sui 10m/s (che in letteratura ho trovato essere le minime richieste per avere stabilità) dovrebbe avere condotti di 17mm di diametro.
Per cui anche maruha opera ottimizzatissima agli alti carichi.
I tuoi conti erano quasi giusti ma per Bernoulli pressione e portata sono legate tra loro da legge quadratica e non lineare:
237,4cc/min @ 2,6bar = 255*sqrt(2.6/3) da cui 3.96*10^-3 cc/ms da cui con densita 720kg/m3 ottengo 6.495*10^-6 kg/s di combustibile (durata2.28ms)
con rac =14.5 ottengo 9.418*10^-5kg/s di aria a cui, con denistà 1.2kg/m3, corrispondono 7.848*10^-5m3/s
siccome al minimo il motore non può essere considerato stazionario questa portata verosimilmente entrerà abbondante durante la prima parte di corsa di discesa del pistone per poi essere in parte risputata fuori nell'ultima parte di apertura della valvola di aspirazione per il fenomeno di rifiuto della carica
con motore a 950rpm, i giri di aspirazione saranno 450rpm (7.92g/s) a cui corrisponde una durata di 0.17ms/°CA e quindi un'aspirazione di 200°CA dura 35ms
La portata in aspirazione sarà quindi 7.848*10^-5m3/s / 35*10^-3sec =2.24*10^-3 m3/s
imponendo infine velocità = 10m/s per la legge V'=A*vel
ottengo un'area 2.24*10^-4 m2
a cui corrispondono 17mm di diametro dei condotti.
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!