rayetto Ha scritto:ma scusa... io questi ragionamenti non li concepisco. Non sono tasse "aggirate". Non è "evasione". Se la legge prevede che un auto più vecchia abbia delle agevolazioni, ogni cittadino ha il sacrosanto diritto di farlo, e deve avere le garanzie di non essere inchiappettato dopo.
E' come se io mi compro una casa da ristrutturare, ristrutturo, scarico il 36% della ristrutturazione dal 730, e poi lo stato mi viene a dire che la stessa casa, "nuova" l'avrei pagata di più, e quindi mi chiede la differenza. E' una cosa che non ha senso.
Non hai capito la questione... è chi fa ragionamenti come questo che ha mandato tutto in malora....
Ma il problema è più a monte, tu scrivi: Se la legge prevede che un auto più vecchia abbia delle agevolazioni, il punto sbagliato del tuo ragionamento è qua, la legge non prevede questo, la legge n 342 art 63 dice questo:
[B][I]2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
[/I][/B]Non si parla di auto "vecchie" a cui fai riferimento tu, si parla auto di particolare interesse ecc ecc e sono specificati anche quali sono gli interessi... le auto vecchie non rispondono a questo elenco e non sono previste....
Ma il problema è più a monte, cioè questo:
3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.
Senza fare liste, bastava che l'ente preposto facesse discriminazione all'atto dell'iscrizione tra le auto di particolare interesse storico e quelle vecchie e a pezzi, non accettando rottami, a meno che questi non vengano restaurati...
Sarebbe filato tutto liscio, e chi voleva fare il furbo, poteva farlo, ma investendo soldi in un'auto in ordine o restaurata, cosa che ovviamente non avrebbe fatto altrimenti addio furbata.....