GTman Ha scritto:Non hai capito la questione... è chi fa ragionamenti come questo che ha mandato tutto in malora....
Ma il problema è più a monte, tu scrivi: Se la legge prevede che un auto più vecchia abbia delle agevolazioni, il punto sbagliato del tuo ragionamento è qua, la legge non prevede questo, la legge n 342 art 63 dice questo:
[B][I]2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
[/I][/B]Non si parla di auto "vecchie" a cui fai riferimento tu, si parla auto di particolare interesse ecc ecc e sono specificati anche quali sono gli interessi... le auto vecchie non rispondono a questo elenco e non sono previste....
Ma il problema è più a monte, cioè questo:
3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.
Senza fare liste, bastava che l'ente preposto facesse discriminazione all'atto dell'iscrizione tra le auto di particolare interesse storico e quelle vecchie e a pezzi, non accettando rottami, a meno che questi non vengano restaurati...
Sarebbe filato tutto liscio, e chi voleva fare il furbo, poteva farlo, ma investendo soldi in un'auto in ordine o restaurata, cosa che ovviamente non avrebbe fatto altrimenti addio furbata.....
in Lombardia (dove ho la residenza) non è così, il bollo di un qualsiasi rottame diventa tassa di circolazione (30 euro) al compimento del 20esimo anno, e questo è quello che dice la legge.
inoltre, come dice giustamente Alessandro pochi post più sopra, anche una banale Panda può rientrare nel punto c)... già solo in ragione del rilievo industriale e di costume.
Del resto io sono perfettamente d'accordo con te e con tutti quelli che dicono che dovrebbero esserci maggiori controlli da parte di ASI e FMI che fa passare cani e porci, anche auto dove c'è più ruggine che vernice.
Però questo non è il modo corretto di agire! Se ASI e FMI sbagliano, devi bacchettare ASI e FMI, non porti l'età da 20 a 30 anni, così fai spendere di più ai cittadini e basta. Anche ai cittadini che aspettavano i 20 anni per risparmiare qualcosina e magari hanno fatto degli acquisti mirati proprio a questo traguardo.
E' un po' come il superbollo, gente che magari si è comprata una M3 (anche facendo sacrifici, mica tutti quelli con l'M3 sono dei calciatori...) convinti di starci dentro perché era convinta di poter gestire un bollo da circa 800 euro all'anno.
Poi col superbollo, questo fardello è passato da 800 a circa 3.000 euro....... rendendo pure l'auto invendibile, se non sottoprezzo.
C'è ancora gente che pensa che sia giusto così.... perché "se hai una M3 devi pagare e stare zitto"