Segnalo anche un'altra possibile conseguenza derivante dall'abrogazione dei due commi famigerati...
Come noto attualmente vige l'obbligo di accendere i fari anabbaglianti anche di giorno fuori dai centri abitati.
Solo che anche in questo caso, i veicoli storici erano esentati (e questo, almeno personalmente, mi faceva comodo per non dover tirare su i fari della NA rendendo l'auto meno aerodinamica, tenendoli pronti tra l'altro per sfanalare in caso di incontri con altre MX5), l'art. del CdS è il seguente (il secondo comma è quello che esime i veicoli storici):
Sempre nel CdS i veicoli di interesse storico e collezionistico sono i seguenti:
In pratica la definizione di "interesse storico e collezionistico" derivante dal CdS è diversa da quella della normativa sul bollo: per il primo è necessaria l' ISCRIZIONE all'ASI, FMI (o altri registri), per il secondo è invece necessaria l' INDIVIDUAZIONE del veicolo da parte di ASI e FMI (senza quindi altri registri).
Per quanto sopra per le NA già iscritte ASI non dovrebbe cambiare nulla relativamente all'obbligo di accendere le luci... salvo ovviamente variazioni del CdS.
Come noto attualmente vige l'obbligo di accendere i fari anabbaglianti anche di giorno fuori dai centri abitati.
Solo che anche in questo caso, i veicoli storici erano esentati (e questo, almeno personalmente, mi faceva comodo per non dover tirare su i fari della NA rendendo l'auto meno aerodinamica, tenendoli pronti tra l'altro per sfanalare in caso di incontri con altre MX5), l'art. del CdS è il seguente (il secondo comma è quello che esime i veicoli storici):
Citazione:Art. 152.
Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli ([SUP]1[/SUP])
1. I veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati ed i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall'articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l'obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d'ingombro. Fuori dei casi indicati dall'articolo 153, comma 1, in luogo dei dispositivi di cui al periodo precedente possono essere utilizzate, se il veicolo ne e' dotato, le luci di marcia diurna.
Fanno eccezione all'obbligo di uso dei predetti dispositivi i veicoli di interesse storico e collezionistico.
Sempre nel CdS i veicoli di interesse storico e collezionistico sono i seguenti:
Citazione:Art. 60.
Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico ([SUP]1[/SUP]) ([SUP]2[/SUP])
...
4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. ([SUP]3[/SUP])
...
In pratica la definizione di "interesse storico e collezionistico" derivante dal CdS è diversa da quella della normativa sul bollo: per il primo è necessaria l' ISCRIZIONE all'ASI, FMI (o altri registri), per il secondo è invece necessaria l' INDIVIDUAZIONE del veicolo da parte di ASI e FMI (senza quindi altri registri).
Per quanto sopra per le NA già iscritte ASI non dovrebbe cambiare nulla relativamente all'obbligo di accendere le luci... salvo ovviamente variazioni del CdS.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993 CLASSIC RED)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)