Dangerfield78 Ha scritto:Allo stesso modo se uno cuce una una scatola a forma di Lamborghini su una 500, ha tutto il diritto di essere iscritto all'ASI come auto d'epoca perché è una 500.
Se si vuole preservare l'integrità del patrimonio automobilistico e quindi dell'auto in se, bisogna preservarne tutte le parti e non solo il libretto da scansionare e spedire via mail per avere lo sconticino.
Infatti mi trovi d'accordissimo: non concepisco quelli che montano i paraurti in resina e le mega-prese d'aria sulle macchine o che aerografano le fiamme sulle fiancate, pero' al contempo accetto benissimo chi fa una replica piu' o meno fedele di una Abarth o di una Giannini o solo monta una serie di cerchi in lega (magari dell' epoca o repliche), fa l'assetto e magari apre leggermente il cofano posteriore, visto che e' sempre stato costume farlo
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]