Dangerfield78 Ha scritto:Guarda... se le cose fossero state fatte bene e ben supportate da un buon sistema di certificazione, in funzione della conservazione del patrimonio automobilistico, si poteva estendere tranquillamente in modo proporzionale anche ad auto di 15 o 10 anni di età... o no? o sarebbe stata anche questa una minchi@t@???
Secondo me il limite di eta' DOVREBBE ESSERE PORTATO A 15 ANNI, MA ANCHE A 10 ANNI!
Piu' che altro perche' tra rottamazioni, euro 1/2/3/fava ecc. siamo sempre piu' portati a demolire per cambiare. E gia' dopo 10 anni alcuni esemplari, vuoi per gli alti costi di mantenimento, vuoi per la mancanza di ricambi forniti dalle case, vuoi per gli esigui valori raggiunti dalle quotazioni sono di fatto a rischio estinzione.
Il problema pero' non e' tanto della legge in se per se, ma del "controllore" che non ha controllato a dovere le auto da iscrivere col risultato che sono stati ammessi anche certi cancri ambulanti.
Ricordiamoci pero' (ed e' bene ricordarlo spesso) che di fatto i cancri ambulanti sono comunque la minoranza: e' sbagliato far di tutt'erba un fascio dicendo tu-cur che chi ha una Uno 45 sting in garage la tiene solo per pagare meno di bollo e di assicurazione per poi usarla quotidianamente perche' non e' così sempre!
Io credo che il problema non sia della legge, ma del "controllore".
Il problema grosso
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]