Andrea72 Ha scritto:Altra cosa che si dovrebbe fare è constatare che l'auto in questione sia tenuta in ottime condizioni e se non lo è un anno di tempo per restaurarla
E' una cosa irrealizzabile per piu' motivi:
A) E se non ho i soldi per restaurarla (perche' impegnati in altri lavori, per es. quelli di casa) o semplicemente non ho voglia di farlo perche' mi piace avere un'auto conservata invece che perfetta, ma fasulla?
b) Spesso per un restauro ci si impiega ben piu' di un anno e non a causa del proprietario dell' auto che non ha i soldi, ma dei pezzi che non si riescono a reperire, o per colpa dei vari meccanici, carrozzieri, tappezzieri che portano avanti il lavoro con i loro tempi...o anche solo perche' uno se la mette a posto da solo, a tempo perso, per il semplice gusto di lavorare sulla propria auto.
Se deve diventare un obbligo o un'imposizione va da se' che passa la poesia e siamo punto e a capo un'altra volta.
c) Se restauro deve essere, deve essere fatto bene: e' inutile imbellettare con stucco e vernice un blocco di ruggine solo per fargli passare un esame (revisione o controllo di "storicita'")...dopo poco sei comunque punto e a capo, solo che intervenendo per bene fai il lavoro una volta sola, imbellettando così tanto per fare non fai altro che far circolare auto rugginose dentro e carine fuori...troppe volte in passato ho visto auto (oggi) d'epoca venir rattoppate con vetroresina, carta di giornali, reti da pollaio stucco e vernice e poi magari pure vendute come "appena restaurate"
d) In questo modo il 90% delle auto 20ennali da restauro parziale/totale verrebbero comunque pressate perche' al costo del restauro si aggiungerebbe quello del bollo intero fino a che l'auto non fosse pronta
e) Mi spiegate perche' una Fulvia o una Giulia mal tenute o rugginose sono considerate comunque auto d'epoca o al limite dei "conservati" (quindi comunque degni di nota), mentre ad es. una Mx5 o un 205 GTI o anche solo una Uno 45 nelle stesse condizioni non possono essere considerate allo stesso modo dei conservati o comunque auto degne di pagare un bollo ridotto, ma anzi, mezzi rottami degni solo della pressa?
E' una cazzata bella e buona, un "razzismo" gratuito....come se solo le over30 potessero essere considerate auto degne di nota e meritevoli di essere conservate!
Io personalmente ho impiegato 2 anni a finire il restauro CONSERVATIVO (e quindi parziale) della mia auto: ho fatto tutto da solo, o comunque affiancato da amici appassionati che mi hanno dato una mano, nei pochi ritagli di tempo disponibili e salute permettendo visto che nel frattempo mi sono massacrato una gamba in moto e sono stato fermo mesi e mesi: se avessi dovuto pagare il bollo per intero non avrei certamente portato avanti i lavori visto che buona parte del budget per il restauro mi sarebbe costato di bolli per tenere di fatto ferma un'auto non marciante.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]