Secondo me un olio totalmente sintetico e' necessario solo sui motori sovralimentati. Se aspirato, un semisintetico va perfettamente bene.
Per la gradazione, lo "0", "5" o "10" iniziale e' l'indice della viscosita' a freddo. Un olio "0" fluido a freddo significa meno resistenza per il motorino e piu' veloce salita della pressione, quindi lo consiglierei.
Il "30", "40", "50" o "60" e' l'indice della viscosita' a caldo. A temperature ambiente elevate, per l'uso in pista o in motori molto usurati conviene utilizzare olii con indice maggiore. Ma questa protezione la si paga con perdite maggiori di sbattimento.
Io attualmente uso un 0W40. D'inverno parte meglio e si sente. D'estate non vedo mai la pressione scendere sotto i 3,5 Bar.
Con il 10W60 a freddo partiva peggio e la pressione era sempre sopra i 4 Bar. Nel mio caso non serviva.
Cosiderando dove vivi, andrei su un 0W40 o al limite 0W50 se d'estate la pressione tendesse a scendere.
Spero di esserti stato utile.
Per la gradazione, lo "0", "5" o "10" iniziale e' l'indice della viscosita' a freddo. Un olio "0" fluido a freddo significa meno resistenza per il motorino e piu' veloce salita della pressione, quindi lo consiglierei.
Il "30", "40", "50" o "60" e' l'indice della viscosita' a caldo. A temperature ambiente elevate, per l'uso in pista o in motori molto usurati conviene utilizzare olii con indice maggiore. Ma questa protezione la si paga con perdite maggiori di sbattimento.
Io attualmente uso un 0W40. D'inverno parte meglio e si sente. D'estate non vedo mai la pressione scendere sotto i 3,5 Bar.
Con il 10W60 a freddo partiva peggio e la pressione era sempre sopra i 4 Bar. Nel mio caso non serviva.
Cosiderando dove vivi, andrei su un 0W40 o al limite 0W50 se d'estate la pressione tendesse a scendere.
Spero di esserti stato utile.