Prego.
Ma quello che mi chiedo, le regioni che hanno mantenuto le riduzioni per le ventennali, non erano al corrente di queste cose? Cioè non sapevano che il bollo è una tassa statale e che quindi non potevano modificarla anche se il gettito dei bolli riscossi viene poi versato alle regioni?
E adesso tutto il casino che hanno fatto come lo risolvono?
Seguendo questo ragionamento, non posso che giungere alla conclusione che la lombardia e la toscana, dove fino al 2014 era stata istituita una tassa forfettaria per le ventennali anche se non iscritte in un registro storico riconosciuto dallo stato, sia stato un illecito, come lo sarebbe ora continuandole ad esentare dal bollo intero?
Quindi alla luce di questi fatti cosa dovrebbero fare chiedere gli arretrati di 5 anni di bolli? (oltre 5 anni i bolli vanno in prescrizione)
Ma quello che mi chiedo, le regioni che hanno mantenuto le riduzioni per le ventennali, non erano al corrente di queste cose? Cioè non sapevano che il bollo è una tassa statale e che quindi non potevano modificarla anche se il gettito dei bolli riscossi viene poi versato alle regioni?
E adesso tutto il casino che hanno fatto come lo risolvono?
Seguendo questo ragionamento, non posso che giungere alla conclusione che la lombardia e la toscana, dove fino al 2014 era stata istituita una tassa forfettaria per le ventennali anche se non iscritte in un registro storico riconosciuto dallo stato, sia stato un illecito, come lo sarebbe ora continuandole ad esentare dal bollo intero?
Quindi alla luce di questi fatti cosa dovrebbero fare chiedere gli arretrati di 5 anni di bolli? (oltre 5 anni i bolli vanno in prescrizione)