alex zanardi Ha scritto:e come si spiega che dopo l'istallazione della doppia uscita acqua l'olio scalda meno?
a me pare evidente che la circolazione precedente aveva delle zona "d'ombra" in cui l'acqua non raffreddava
Cioe', vuoi dire con il doppio re-route l'olio si scalda meno rispetto al singolo re-route? E rispetto al circuito standard?
La mia perplessita' pero' e' sul come tu faccia a dire che la temperatura olio e' cambiata.. questa dipende tanto anche da altri parametri esterni come:
-percorso, stile di guida
-modalita' di prova e di misura
-temperatura ambiente
-mappatura motore
-quantita' olio in coppa
-modalita' di raffreddamento olio
non e' per niente facile fare prove del genere in vettura, per forza di cose in giorni e condizioni diverse...
Comunque, non credo che una modifica al circuito acqua porti ad una modifica apprezzabile sulla temperatura olio, a meno che tu non abbia uno scambiatore olio-acqua.
perfettamente d'accordo, ma io ho poco più della terza media, e non ho strumenti per prove cosi approfondite come intendi te, questo per dirti che i calcoli li faccio sulla carta da formaggio..... ma li faccio....
Non e' una questione di studio, ma di logica e buon senso. Anche io faccio disegni a mano e conti al massimo con excel... l'importante e' capire quali sono i parametri importanti da teren d'occhio e magari da misurare per portare avanti uno sviluppo ben fatto. Vale per qualunque soluzione.
inoltre nel mio lavoro mi ci scorno tutti i giorni con questi problemi, e moltissime volte l'esperienza prevale sui software di simulazione, prove pratiche già sperimentate moltissime volte
P.S. costruisco stampi per materie plastiche e pressofusione alluminio, le dissipazioni delle temperature le mastico da anni :giggle:
Infatti, la cosa che mi piace di questa discussione e' che riusciamo a spiegare il nostro punto di vista in modo credo costruttivo.
Vedo che sei molto esperto di prove e sviluppi su questo motore... Perche' non hai mai misurato la durezza residua dell'alluminio di testa e pistoni in modo tale da effettivamente capire se il motore standard ha effettivamente un problema di bilanciamento del circuito (cosa che e' possibile, sia ben chiaro) e soprattutto per poter poi apprezzare il beneficio conseguente alla tua modifica? Questo e' il modo per convincermi...
La prova di durezza superficiale e' semplice, economica ed istantanea...

