Si, si, vero, confermo, stessa cosa che intendevo.
La condensa si forma anche di piu' su auto usate poco, infatti la mini nel primo periodo di utilizzo dopo i lavori aveva collezionato un po' di condensa nel serbatoio oil catch can, poi non piu' fatto utilizzandola di piu'.
Non solo, la condensa puo' creare problemi anche alla benzina, infatti si sconsiglia di lasciare il serbatoio benzina sempre mezzo vuoto, l'aria della parte vuota contiene umidita' che puo' condensare e formare alla lunga acqua nella benzina, anche non poca se il tempo e' umido.
Poi che sia acqua o antigelo tende a creare comunque la pastella cremosa giallastra nel serbatoio olio, ma mentre l'acqua di condensa evapora subito scaldando il motore, quella dell'antigelo forma la cremina gialla sul tappo carico olio e quindi come dici fa capire che ci son problemi con la guarnizione di testa.
Il circuito recupero vapori olio ha bisogno di essere in pressione anche per eliminare prima la condensa, oltre ai vapori, quindi meglio se gli collega il secondo tubo in uscita verso la farfalla.
Aperto cosi' poi mantiene aperto un foro passaggio aria verso il coperchio punterie, teoricamente le soluzioni son due, o mette i due tubi, oppure come in foto, i vapori escono dal filtrino in cima al serbatoio, ma va chiusa l'altra uscita libera.
Consigliabile comunque come detto lasciare il circuito in pressione per aspirazione, funziona meglio dello spurgo passivo.
La condensa si forma anche di piu' su auto usate poco, infatti la mini nel primo periodo di utilizzo dopo i lavori aveva collezionato un po' di condensa nel serbatoio oil catch can, poi non piu' fatto utilizzandola di piu'.
Non solo, la condensa puo' creare problemi anche alla benzina, infatti si sconsiglia di lasciare il serbatoio benzina sempre mezzo vuoto, l'aria della parte vuota contiene umidita' che puo' condensare e formare alla lunga acqua nella benzina, anche non poca se il tempo e' umido.
Poi che sia acqua o antigelo tende a creare comunque la pastella cremosa giallastra nel serbatoio olio, ma mentre l'acqua di condensa evapora subito scaldando il motore, quella dell'antigelo forma la cremina gialla sul tappo carico olio e quindi come dici fa capire che ci son problemi con la guarnizione di testa.
Il circuito recupero vapori olio ha bisogno di essere in pressione anche per eliminare prima la condensa, oltre ai vapori, quindi meglio se gli collega il secondo tubo in uscita verso la farfalla.
Aperto cosi' poi mantiene aperto un foro passaggio aria verso il coperchio punterie, teoricamente le soluzioni son due, o mette i due tubi, oppure come in foto, i vapori escono dal filtrino in cima al serbatoio, ma va chiusa l'altra uscita libera.
Consigliabile comunque come detto lasciare il circuito in pressione per aspirazione, funziona meglio dello spurgo passivo.