Non ho mai fatto motori turbo ma intervengo lo stesso con alcune considerazioni personali, non voglio andare OT ma solo dare un contributo con le mie esperienze.
La sonda EGT sarebbe bene posizionarla il più vicino possibile alla testata, 50mm non è una distanza che possa variare di molto la lettura ma io la posiziono sempre a 15-20mm quasi aderente alla flangia.
secondo problema che ho riscontrato e il ritardo nella lettura, ho una sonda da 3mm ed in marce basse segna meno del reale(lenta trasmissione termica), infatti le misurazioni le faccio solo in lunghi rettilinei dove posso tirare quarta e quinta, e prendo i dati per buoni dopo almeno 4-5" in full gas.
prossimo passo sarà provare la sonda da 1,5mm ma so già che dovrò cambiarle sovente
Ho già fatto diverse prove sia su B6 che su BP (aspirati, non turbo) ed ho notato che gli EGT variano sensibilmente non solo correggendo l'AFR ma anche in funzione degli anticipi e del calettamento CAM.
detto ciò, con il B6 ho fatto 3 diversi motori ed ho sempre ottenuto le migliori erogazioni mantenendo gli EGT tra i 760 ed i 790°
sul BP invece oltre a ricercare potenza ho anche cercato il modo di fare un motore che non scaldi molto, infatti riesco a fare numerosi giri di pista senza mai dover raffreddare (freni esclusi
) queste modifiche mi hanno però abbassato di molto gli EGT, giro tra i 690 ed i 720° con un AFR tra i 12.8 ed i 13.2 >6500.
La sonda EGT sarebbe bene posizionarla il più vicino possibile alla testata, 50mm non è una distanza che possa variare di molto la lettura ma io la posiziono sempre a 15-20mm quasi aderente alla flangia.
secondo problema che ho riscontrato e il ritardo nella lettura, ho una sonda da 3mm ed in marce basse segna meno del reale(lenta trasmissione termica), infatti le misurazioni le faccio solo in lunghi rettilinei dove posso tirare quarta e quinta, e prendo i dati per buoni dopo almeno 4-5" in full gas.
prossimo passo sarà provare la sonda da 1,5mm ma so già che dovrò cambiarle sovente

Ho già fatto diverse prove sia su B6 che su BP (aspirati, non turbo) ed ho notato che gli EGT variano sensibilmente non solo correggendo l'AFR ma anche in funzione degli anticipi e del calettamento CAM.
detto ciò, con il B6 ho fatto 3 diversi motori ed ho sempre ottenuto le migliori erogazioni mantenendo gli EGT tra i 760 ed i 790°
sul BP invece oltre a ricercare potenza ho anche cercato il modo di fare un motore che non scaldi molto, infatti riesco a fare numerosi giri di pista senza mai dover raffreddare (freni esclusi
