coopersimo Ha scritto:...l'importante è non superare i 2500-3000 giri a freddo, e appena messa in moto attendere almeno un minuto a macchina ferma in modo che l'olio vada bene in circolo....io di solito a freddo la tiro fuori dal box , poi il tempo di chiudere il cancello e parto...ovvio che se si lascia l'auto fuori di notte , al mattino se è ghiacciata è bene farla scaldare un pò piu di tempo al minimo....Cazzata colossale.
Appena acceso il motore va tenuto su di giri, con poco carico sull'acceleratore (sopra ai 3000 diciamo).
Segui i dettami del mamo... ti riporto un altro mio post appena lo trovo in cui avevo spiegato tutto per bene
eccolo
viewtopic.php?p=82139#p82139
Miata.SharK Ha scritto:Allora: sfatiamo un po' di miti
IL MIGLIOR MODO PER SCALDARE L'AUTO E MANDARE L'OLIO IMMEDIATAMENTE IN TEMPERATURA E PRESSIONE GIUSTA E' MANTENERE IL MOTORE AD ALTI REGIMI E BASSI CARICHI (acceleratore poco premuto), ossia circa a 3000-3500 rpm.
A bassi regimi le componenti inerziali prendono il sopravvento sulle forze di pressione, e così facendo si creano sforzi notevoli e prolungati nel tempo. Questi sforzi DANNEGGIANO il motore, perchè l'olio non ha abbastanza pressione (varia in funzione del numero di giri) e bagna per poco tempo i componenti perchè è schiacciato via verso l'esterno. Se trovo una gif la linko.... comunque in parole povere vi trovate con gli organi rotanti asciutti
Ad alti carichi invece (farfalla completamente aperta o quasi) se non si è a regime termico i componenti non hanno ancora raggiunto le loro dimensioni di lavoro, quindi non fa affatto bene.
L'unico modo per scaldare BENE e PRESERVARE il motore è quello da me descritto prima.
Nessuna auto si accende a 1000 rpm, tutte danno un picco istantaneo per mettere in circolo l'olio. Che poi sulle auto moderne non si veda perchè il tachimetro è collegato ad una centralina che livella il numero di giri VISUALIZZATO (non quello effettivo!!) è un altro discorso.
Alberto