(20-04-2023, 22:30)Vegeta_Z Ha scritto: Nel 2021, per la copertura totale di una RF (quindi anche il tettuccio ed i montanti), mi fecero un preventivo di € 4.400.
Vista la fine che ha fatto la mia bimba, non posso che essere contento di non averlo fatto.
Per il solo paraurti anteriore, mi proposero €620 + iva.
Però credo che sia l'unico modo per evitare tutti i micrograffi.
Più che altro, mi nasce un dubbio collegato allo sporco.
In teoria il ppf è "autoriparante"; nel senso che, se si graffia (non se si strappa, parlo di graffietti), poi con il calore del sole si dovrebbe rimettere a posto (almeno cosi viene pubblicizzato).
Ma mettiamo caso che ci sia dello sporco sopra, anche solo della polvere, quando va (se davvero funziona così) a "ripararsi", lo sporco, la polvere, viene inglobata e praticamente diventa parte della copertura?!
Di conseguenza, si potrebbero formare delle macchie?! Mi è venuto questo dubbio.
Z
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Provo a risponderti ad alcune cose.
Io l'ho montato per evitare le scheggiature della vernice dovute a sassi e altro e devo dire che in questo ambito è risultata la scelta vincente. In un paio di giorni di utilizzo avevo già un paio di punti di vernice saltati, messo subito ppf nei seguenti 3 anni nessun nuovo segno.
Sulla pulizia il ppf va mantenuto bene, e va pulito, (ad esempio se lasciate sopra feci di uccelli senza pulirle abbastanza rapidamente andrà a formarsi un alone) perchè si può macchiare o rovinare sui bordi dove si accumula lo sporco. Per quanto concerne l'auto ripararsi non avviene rapidamente in condizioni normali ed è una caratteristica non ben chiara; io ho ricevuto informazioni discordanti su questo argomento e onestamente non sono andato ad approfondirlo nel dettaglio, alcuni dicono che ci voglia molto calore perchè questo processo avvenga, altri che non tutti i ppf hanno questa caratteristica, quindi non mi sento di esprimermi in tal senso.
Per strappare il ppf devi darci dentro in maniera violenta, ma veramente violenta e con un oggetto appuntito o tagliente, in ogni caso viene protetta molto bene la carrozzeria sottostante.
Ultimo appunto sui costi. Io il paraurti, come detto a molti, non lo rifarei, e non lo rifarò quando e se dovrò rifare il ppf. Questo perchè il costo è alto (dovuto alla forma del paraurti stesso) ed eventuali ritocchi sono molto meno visibili che su cofano o fianchetti. Inoltre il paraurti è di plastica, pertanto non c'è rischio di ruggine come magari sui 3/4 posteriori (cofano e fianchetti anteriori sono in alluminio se non erro).
Il mio ppf ha 3 anni e 35mila km circa, al momento è ancora in ottime condizioni e non si vedono differenze di colore tra le zone con ppf e le zone senza, quindi sono molto molto contento.
P.S. anche a voi la macchina si sta letteralmente sverniciando sul fianchetto posteriore altezza minigonna, zona giro porta? Cercherò di pubblicare una foto a riguardo più tardi.