non riuscite a trovare un preparatore serio, come pensate di trovare "oggi" un carburatorista????
i carburatori non si montano e via..
si, ok, li monto e molto probabilmente la macchina cammina.. ma da li ad ottenere "prestazioni" ce ne vuole!!
Sembra che la macchina vada di più per il rumore (accattivante) e l'erogazione brusca.. ma senza uno veramente bravo e varie ore al banco dubito si ottenga qualcosa di serio..
Assumiamo di montare un paio di doppiocorpo (che ormai hanno cifre da apogiro rientrando nei componenti d'epoca) e di aver omprato una nutrita serie di getti e freni aria per la taratura, l'accensione come la gestite? lasciare tutta l'elettronica originale con tutti i sensori per gestire solo l'accensione? non mi sembra proprio il caso..
Si torna alla necessita di un elettronica dedicata.. a meno che non si scelga di trapiantare qualcosa di un altra macchina. tipo una digiplex II .. ma rasentiamo la porcheria!!!!!! specialmente dopo la spesa sostenuta per i carburatori.
questa non l'ho capita... le camme dopo la riprofilazione vanno ri-cementate.. non vedo dove sia il problema..
il difficile è solo cementarle senza che l'albero si svergoli.. per il resto è un lavoro semplice!! (parlo della parte tecnologica, trovare il profilo ottimale è un altro paio di maniche..)
Io sono dell'idea che è inutile complicarsi la vita se non si ha una persona capace e fidata per fare il lavoro, oppure se non si fa tutto in proprio, in questo caso diventa una sfida personale ed entra in gioco il masochismo (è il mio caso :-) )
Per tutti gli altri è molto più redditizio scegliere una formula già collaudata da altri, e sulle nostre macchine di ricette buone ce ne sono tante!!!
i carburatori non si montano e via..
si, ok, li monto e molto probabilmente la macchina cammina.. ma da li ad ottenere "prestazioni" ce ne vuole!!
Sembra che la macchina vada di più per il rumore (accattivante) e l'erogazione brusca.. ma senza uno veramente bravo e varie ore al banco dubito si ottenga qualcosa di serio..
Assumiamo di montare un paio di doppiocorpo (che ormai hanno cifre da apogiro rientrando nei componenti d'epoca) e di aver omprato una nutrita serie di getti e freni aria per la taratura, l'accensione come la gestite? lasciare tutta l'elettronica originale con tutti i sensori per gestire solo l'accensione? non mi sembra proprio il caso..
Si torna alla necessita di un elettronica dedicata.. a meno che non si scelga di trapiantare qualcosa di un altra macchina. tipo una digiplex II .. ma rasentiamo la porcheria!!!!!! specialmente dopo la spesa sostenuta per i carburatori.
Citazione:ma attenzione, non farti riprofilare le tue camms! Appena montate vanno una favola, ma appena ci macini un pò di kilometri stai punto e a capo.
![Shock Shock](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/violence/shock.gif)
![Shock Shock](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/550smilies/violence/shock.gif)
questa non l'ho capita... le camme dopo la riprofilazione vanno ri-cementate.. non vedo dove sia il problema..
il difficile è solo cementarle senza che l'albero si svergoli.. per il resto è un lavoro semplice!! (parlo della parte tecnologica, trovare il profilo ottimale è un altro paio di maniche..)
Io sono dell'idea che è inutile complicarsi la vita se non si ha una persona capace e fidata per fare il lavoro, oppure se non si fa tutto in proprio, in questo caso diventa una sfida personale ed entra in gioco il masochismo (è il mio caso :-) )
Per tutti gli altri è molto più redditizio scegliere una formula già collaudata da altri, e sulle nostre macchine di ricette buone ce ne sono tante!!!