@Giulio: per me buona parte delle rogne che hai avuto sono dovute al fatto che avevi un'S1 nuova delle primissime serie. Non serve che ti ricordi tubo frizione di gomma, impianto elettrico fatto ad minchiam, freni MMC che in pista esplodevano, Koni rossi che non stavano in strada, ecc, ecc...
Purtroppo sono tutte baracche inglesi, c'è poco da fare, e questo sfilatino non farà eccezione, anzi... Se la Lotus è un prodotto industriale fatto in serie troppo piccole e troppo in economia per essere affidabile, lo sfilatino è addirittura una macchina artigianale, quindi armarsi di pazienza e set di attrezzi in garage. Nulla di grave, nulla di costoso, ma n cavolate sicuramente, specie durante il primo periodo di utilizzo.
@FF & Yuza: il Rover K non ha problemi ad essere strapazzato, non c'è correlazione stretta fra guarnizioni di testa che saltano ed uso tranquillo oppure "pistarolo". Saltano per tanti motivi: motore che a causa della costruzione a sandwich e dei prigionieri lunghi ha la testa che si muove rispetto al basamento, canne che tendono ad "affondare" nel monoblocco perché appoggiate su un sottilissimo bordo di alluminio e quindi non fanno più tenuta sulla guarnizione, fusioni imperfette, impianto di raffreddamento mal concepito (ma fosse solo questo, con 200 Euro di termostato remoto sarebbe risolto tutto), guarnizioni di testa che nelle prime serie avevano le parti di tenuta in silicone che si staccavano dalla guarnizione... insomma, un mezzo troiaio di motivi, ma nessuno "evitabile" con l'uso attento. L'unica cosa cui stare attenti è non partire a freddo, come con qualsiasi motore, ma qui in modo particolare. Per il resto... fregarsene e andare
![Smile Smile](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/smile.png)
tanto se succede il costo è limitato.
Per fare un confronto col più moderno Toyota 1.8 fasatura variabile che montano adesso le Lotus, sappiate che nei modelli con oltre 220 CV il cambio ha problemi in maniera MATEMATICA, e solo smontarlo rimontarlo costa un 800 Euro, da un meccanico onesto.