allora...utilizzato filtri pipercross per anni, ho demorso per la ND solo per questioni di garanzia...Usavo prodotti originali...ma anche detersivo per i piatti e olio per filtri in spugna motociclistici (olio, non detergente) può andar bene.
L'ho sempre pulito con frequenze più alte (5-6KKm) perchè le mie precedenti vetture avevano un aspirazione impestata e dentro ci trovavo di tutto (api, insetti e morchie varie).
In ogni caso ci sono parecchi distributori pipercross sparsi per l'italia
03-05-2016, 00:03
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-05-2016, 00:07 da LotusGiorgio.)
Io ho acquistato il filtro questa estate e non l'ho ancora mai pulito dopo quasi 10.000km. è sempre stato abbastanza pulito quindi non ne ho sentito la necessita, ma credo che adesso sia arrivato il momento. Dunque lo lavo con l'acqua e poi passo il prodotto pipercross? o uso un olio generico? controindicazioni?
Io sto usando un olio per filtri motocross che ho in garage, uso motorex perché è facile da applicare e da lavare e non incolla come per esempio il Castrol.
Per il lavaggio ti consiglio di usare almeno uno sgrassatore ma evita benzine e nafta che dopo un paio di lavaggi il filtro in spugna te lo distruggono.
Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk
Location: Legnano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Avete provato in qualche autoricambi o su rally shop?
Location: Lecco
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Ciao.
Faccio motocross da 18 anni, ammazza se son vecchio, e tutte le mie moto, TUTTE, han sempre montato il filtro in spugna di serie.
Senza farvi mille pippe il metodo piu efficace ed economico si compone di:
Chante clair e olio per filtri moto spray.
Chante clair, lo spruzzate sul filtro, lasciate li un 10 minuti, poi lo pastrugnate con le mani e sciacquate con acqua molto calda in direzione inversa al flusso dell'aria. fino quando non torna pulito e scende acqua pulita.
lo strizzate un po, SENZA torcerlo, SENZA compressore e lo mettere ad asciugare al sole o appeso.
Il giorno dopo prendete una bella bomboletta di olio per filtri spray (tipo: Motul, Motorex, elf, uno vale l'altro, NON prendete quello liquido che fate un pasticcio che metà basta, lo trovate da un ricambista moto o su internet)
e ce ne date un po, senza eccedere. è blu o rosso di solito, quindi vedete bene dove c'è e dove no, coprite tutta la superficie
Una bella pulita alla scatola filtro col wd40 e rimontate tutto.
Cose da non fare assolutamente:
Usare la benzina
Usare solventi vari
Usare il compressore
Strizzare e torcere il filtro
Montarlo bagnato.
Ciaooo
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
Location: Lecco
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
se posso do una mano volentieri
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
Location: Venaria
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
Io non ho capito una cosa,
ho acquistato questo benedetto filtro 3 anni fa, gli ho dato una pulita l'anno scorso, ma solo con un giro di aria compressa, perchè avevo capito che fosse washable, quindi non mi aspettavo di doverlo oliare. Oltretutto non posso strizzarlo, perchè ha una sua struttura: devo quindi toglierlo da tale struttura e poi rimetterlo una volta asciutto?
AOI e Alberto NBFL 1.6 Crystal Blue "piscina style"
Chromed grill + Pipercross
KYB AGX + RB Springs
White sidemarker + white sidelamps
MX5-Parts muffler