Ciao a tutti, ho da poco acquistato una bella NBFL 1.6 con 105mila km...non aveva fatto tagliandi ufficiali ed appena presa l'ho lasciata in concessionaria e gli ho fatto fare un bel tagliando completo....
Cambiato candele, olio, filtri, distribuzione, olio e pasticche freni ed altre cosine...totale quasi mille euro di spesa....
avevo chiesto all'officina di farmi un bel controllo segnalando qualcosa che a mio avviso non andava granchè.
1. motore molto vuoto ai bassi
- secondo loro dovuto alle candele che sono state sostituite senza nessuna modifica del comportamento sostanziale
2. spia errore motore accesa
- dovuto ad una sonda lambda che a loro dire è un po intasata a causa della cattiva manutenzione precedente ma che non pregiudica le prestazioni e per evitare un costo maggiore del tagliando non mi hanno sostituito
3. saltellamenti del motore in accelerazione da fermo
- non hanno neanche controllato.....
riguardo il primo problema ho proceduto usando qualche prodotto a me caro:
-Sintoflon AMC per la pulizia di collettori e sistema di immissione aria
-Sintoflon Protector per sciogliere morchie e migliorare il rendimento della lubrificazione del motore
-Antiattrito ZX1 additivo per trattamento motore in nanoparticelle
Dopo il trattamento il motore risulta piu fluido e silenzioso... i consumi sono calati e la ripresa è migliorata molto.
Per il secondo problema speravo che utilizzando l'AMC della sintoflon riuscissi a ripulire anche la lambda incrostata... ma a quanto pare l'auto ha due sonde e penso che il problema sia sulla seconda.
Ho collegato la diagnosi e mi porta problema sulla lambda bank 1 sensor 1.... se resetto l'errore e tengo l'auto ad alti regimi non si presenta...ma appena la lascio a filo di gas o in stallo l'errore spunta nuovamente...mi potete confermare che la sonda è quella posteriore? qualcuno conosce l'errore in questione?
Riguardo il terzo problema secondo me sono i supporti motore da cambiare... se sono fermo in prima ed accelero dolcemente l'auto è come se iniziasse a saltellare e mi tocca lasciare il gas...accelerare e riprendere l'auto....se parto a regime di gas piu alto non c'è invece nessun saltellamento...
Facendo qualche km ho notato anche questi altri problemi:
con auto ferma in folle e senza pedale della frizione premuto si sente un deciso rumore di rotolamento....penso che il vecchio proprietario tenesse il piede costantemente sulla frizione e sia partito il cuscinetto spingidisco....altra cosa che in mazda non mi hanno controllato...
camminancdo grazie al caldo di questi giorni ho usato il clima e mi è sembrato di avere una macchina svedese....ho fatto letteralmente il kneip!! clima a palla...l'aria esce fredda...dopo qualche km è come se il condizionatore non funzionasse piu ed esce aria bollente.... dopo altri km riprende il freddo e via cosi...a rotazione....ma è possibile??? provvederò a far ricaricare e controllare il clima dato che sicuramente non sarà mai stato fatto dato che non faceva neanche i tagliandi....la cosa che mi ha lasciato molto piu perplesso è che quando mi sono fermato ho sentito un gorgoglio dal motore fin troppo sospetto....ed aprendo il vano motore ho notato l'acqua nella vaschetta di recupero bollire...e le ventole del radiatore ferme!!! come è possibile??? possibile che usando il clima il motore vada in ebollizione e le ventole non partano?
chiedo lumi a chi è piu addentro di me a questo nuovo modo che per me è la mx5.... sono anni che risolvo problemi alla mia porsche 944t e speravo con questa piccola di non avere tante rotture avendo gia avuto in passato altre mazda....
Cambiato candele, olio, filtri, distribuzione, olio e pasticche freni ed altre cosine...totale quasi mille euro di spesa....
avevo chiesto all'officina di farmi un bel controllo segnalando qualcosa che a mio avviso non andava granchè.
1. motore molto vuoto ai bassi
- secondo loro dovuto alle candele che sono state sostituite senza nessuna modifica del comportamento sostanziale
2. spia errore motore accesa
- dovuto ad una sonda lambda che a loro dire è un po intasata a causa della cattiva manutenzione precedente ma che non pregiudica le prestazioni e per evitare un costo maggiore del tagliando non mi hanno sostituito
3. saltellamenti del motore in accelerazione da fermo
- non hanno neanche controllato.....
riguardo il primo problema ho proceduto usando qualche prodotto a me caro:
-Sintoflon AMC per la pulizia di collettori e sistema di immissione aria
-Sintoflon Protector per sciogliere morchie e migliorare il rendimento della lubrificazione del motore
-Antiattrito ZX1 additivo per trattamento motore in nanoparticelle
Dopo il trattamento il motore risulta piu fluido e silenzioso... i consumi sono calati e la ripresa è migliorata molto.
Per il secondo problema speravo che utilizzando l'AMC della sintoflon riuscissi a ripulire anche la lambda incrostata... ma a quanto pare l'auto ha due sonde e penso che il problema sia sulla seconda.
Ho collegato la diagnosi e mi porta problema sulla lambda bank 1 sensor 1.... se resetto l'errore e tengo l'auto ad alti regimi non si presenta...ma appena la lascio a filo di gas o in stallo l'errore spunta nuovamente...mi potete confermare che la sonda è quella posteriore? qualcuno conosce l'errore in questione?
Riguardo il terzo problema secondo me sono i supporti motore da cambiare... se sono fermo in prima ed accelero dolcemente l'auto è come se iniziasse a saltellare e mi tocca lasciare il gas...accelerare e riprendere l'auto....se parto a regime di gas piu alto non c'è invece nessun saltellamento...
Facendo qualche km ho notato anche questi altri problemi:
con auto ferma in folle e senza pedale della frizione premuto si sente un deciso rumore di rotolamento....penso che il vecchio proprietario tenesse il piede costantemente sulla frizione e sia partito il cuscinetto spingidisco....altra cosa che in mazda non mi hanno controllato...
camminancdo grazie al caldo di questi giorni ho usato il clima e mi è sembrato di avere una macchina svedese....ho fatto letteralmente il kneip!! clima a palla...l'aria esce fredda...dopo qualche km è come se il condizionatore non funzionasse piu ed esce aria bollente.... dopo altri km riprende il freddo e via cosi...a rotazione....ma è possibile??? provvederò a far ricaricare e controllare il clima dato che sicuramente non sarà mai stato fatto dato che non faceva neanche i tagliandi....la cosa che mi ha lasciato molto piu perplesso è che quando mi sono fermato ho sentito un gorgoglio dal motore fin troppo sospetto....ed aprendo il vano motore ho notato l'acqua nella vaschetta di recupero bollire...e le ventole del radiatore ferme!!! come è possibile??? possibile che usando il clima il motore vada in ebollizione e le ventole non partano?
chiedo lumi a chi è piu addentro di me a questo nuovo modo che per me è la mx5.... sono anni che risolvo problemi alla mia porsche 944t e speravo con questa piccola di non avere tante rotture avendo gia avuto in passato altre mazda....