Come ben sapete, l'albero motore della miata 1.6, nel periodo compreso tra il 90 e il 91, è troppo corto e dà vita ad uno schivettamento che allarga la sede sull'albero e porta progressivamente fuori fase il motore.
Diagnosticare tale problema non è semplicissimo, a meno di non avere evidentissimi cali di potenza sotto ai 4000 rpm, ecc..
Molti, per diagnosticare questo problema, smontano tutta la puleggia, distribuzione compresa, invece c'è un metodo molto più semplice.
Smontare la candela da primo cilindro, inserire un metro a stecca opportunamente fresato (altrimenti non entra) all'interno del cilindro, fino a toccare la testa del pistone, far ruotare in senso orario il motore, fino a che il pistone non si trova al PMS.
A questo punto è possibile verificare che i riferimenti sul monoblocco e puleggia combacino.. se invece non combaciano e il riferimento dulla puleggia è spostato a sinistra rispetto a eullo sul monoblocco, avete l'albero motore schiavettato.
Personalmente ho smontato tutto, e mi sono trovato appunto con la chiavetta e l'albero demoliti... ho provveduto a rifare la sede sull'albero, allargando e limando con il dremel e la punta diamantata e poi ho costruito ex novo (dal pieno) una nuova chiavetta con forma ad L, utilizzando sempre il dremel con le punte diamantate, di vario diametro e forma.
Attualmente giro (sfruttando a fondo anche i giri) dal 26 di dicembre con la macchina riparata in questo modo, e per ora và... ho percorso circa 1500 km, e l'unico problema è un lieve rumore dovuto al minimo gioco della chiavetta sull'albero, che evidentemente ha ripreso lentamente a consumare la sede..
Naturalmente il mio intervento è iniziato la mattina e finito la sera, ed è stato realizzato interamente a mano.. con il motore montato, probabilmente, avessi avuto degli strumenti di taglio e di misura più precisi, avrei potuto realizzare un lavoro più duraturo o "quasi" definitivo, ma così non è stato...
Attualmente sono indeciso sul daffarsi.. o prendere tutto il set, albero, bronzine fascie ecc e rifare a nuovo il motore attuale, oppure prenderne un altro... i costi giustamente la faranno da padrona
: Chessygrin : , quello che è certo è che a costo 0 continuo a viaggiare e questo per me vuol dire già tanto...
Bla-cao
Diagnosticare tale problema non è semplicissimo, a meno di non avere evidentissimi cali di potenza sotto ai 4000 rpm, ecc..
Molti, per diagnosticare questo problema, smontano tutta la puleggia, distribuzione compresa, invece c'è un metodo molto più semplice.
Smontare la candela da primo cilindro, inserire un metro a stecca opportunamente fresato (altrimenti non entra) all'interno del cilindro, fino a toccare la testa del pistone, far ruotare in senso orario il motore, fino a che il pistone non si trova al PMS.
A questo punto è possibile verificare che i riferimenti sul monoblocco e puleggia combacino.. se invece non combaciano e il riferimento dulla puleggia è spostato a sinistra rispetto a eullo sul monoblocco, avete l'albero motore schiavettato.
Personalmente ho smontato tutto, e mi sono trovato appunto con la chiavetta e l'albero demoliti... ho provveduto a rifare la sede sull'albero, allargando e limando con il dremel e la punta diamantata e poi ho costruito ex novo (dal pieno) una nuova chiavetta con forma ad L, utilizzando sempre il dremel con le punte diamantate, di vario diametro e forma.
Attualmente giro (sfruttando a fondo anche i giri) dal 26 di dicembre con la macchina riparata in questo modo, e per ora và... ho percorso circa 1500 km, e l'unico problema è un lieve rumore dovuto al minimo gioco della chiavetta sull'albero, che evidentemente ha ripreso lentamente a consumare la sede..
Naturalmente il mio intervento è iniziato la mattina e finito la sera, ed è stato realizzato interamente a mano.. con il motore montato, probabilmente, avessi avuto degli strumenti di taglio e di misura più precisi, avrei potuto realizzare un lavoro più duraturo o "quasi" definitivo, ma così non è stato...
Attualmente sono indeciso sul daffarsi.. o prendere tutto il set, albero, bronzine fascie ecc e rifare a nuovo il motore attuale, oppure prenderne un altro... i costi giustamente la faranno da padrona
: Chessygrin : , quello che è certo è che a costo 0 continuo a viaggiare e questo per me vuol dire già tanto...
Bla-cao
Swap 1.8 vvt - Megasquirt 3 ms3x - 4-2-1 - wideband - reg. fuel pressure - air filter downpipe - decat - ecc.. lo sbronzina motori.